
Nelle sale di tutta Italia da ieri "La mia ombra è tua", il film del regista Eugenio Cappuccio basato sull’omonimo romanzo dello scrittore pratese Edoardo Nesi, pubblicato nel 2019. Interpretato fra gli altri da Marco Giallini e Giuseppe Maggio (nella foto), ed Isabella Ferrari, è la storia di un viaggio attraverso l’Italia intrapreso da una strana coppia a bordo di una vecchia jeep: Emiliano (Maggio), un venticinquenne appena laureato con il massimo dei voti in lettere antiche, e Vittorio Vezzosi (Giallini), un burbero scrittore sessantenne che da anni conduce una vita da eremita in seguito alla pubblicazione del suo unico libro, un successo planetario. I due sono diretti a Milano, a una fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, a bordo di una Jeep del 1979 senza tetto, sportelli e parabrezza, in un viaggio ricco di rocamboleschi e divertenti avvenimenti, seguito avidamente in diretta dal mondo social, stimolato casualmente da un’influencer. Vezzosi ha infatti accettato di tenere un discorso infrangendo un silenzio durato più di vent’anni e alla fiera è atteso da Milena (Isabella Ferrari), il perduto amore dello scrittore, e da una folla oceanica smaniosa di ascoltarlo fare i conti con il suo passato. "La ricca linfa del romanzo di Nesi mi ha molto aiutato nel passaggio all’opera cinematografica – ha scritto Eugenio Cappuccio nelle sue note di regia -. Con gli attori ho tentato di costruire il ritratto di due fragilissimi maschi d’oggi, separati da oltre trent’anni di sostanziale incomunicabilità colpevole, che chilometro dopo chilometro, divengono maestri speculari del reciproco salto nel vuoto di una nuova età personale. Alla ricerca, sostanzialmente, di amore ed equilibrio". Nel film c’è anche un altro pezzo di Prato: quattro opere realizzate in fili metallici intrecciati dell’artista pratese Giuseppe Guanci, che arredano un casale a Cetona, nella campagna senese, fra le location delle riprese. Il film è in programma anche all’Uci di Campi Bisenzio oggi, domani, sabato e domenica alle 17.20, 19.50 e 22.30. Proiezioni anche all’Omnia Center di via delle Pleiadi fino al 6 luglio, alle 18.15, 30.15 e 22.30.