Un concerto che sarà anche un omaggio speciale a Paolo Benvegnù, indimenticabile cantautore venuto a mancare prematuramente pochi mesi fa. Ma Andrea Franchi, cantautore indipendente, vanta una lunga carriera anche al fianco di Marco Parente, Manuel Agnelli, Enrico Gabrielli e altri nomi importanti del panorama musicale italiano: sarà lui a firmare un nuovo, imperdibile, concerto nell’ambito del Festival delle Colline che si terrà domani sera alla Corte delle Sculture della biblioteca Lazzerini (inizio alle 21.30, ingresso libero fino a esaurimento posti), alzando il sipario sul progetto "Druga" con cui è uscito l’album "Carne".
Un album che esplora il tema della materia e dello spirito, dell’identità, delle origini e della destinazione dell’essere, e che ora si fa concerto. Con Andrea Franchi saliranno sul palco Guglielmo Ridolfo Gagliano al basso e chitarra, Andrea Melani alla batteria e Marco De Cotiis ai sassofoni.
"La Carne" si preannuncia come un concerto che rappresenta l’invisibile e l’indivisibile, una ricerca sul ritmo e sulle particelle che ci attraversano, mossi in un viaggio verso l’ignoto. Uno spettacolo che incarna un’alchimia visionaria che si insinua nei frattali del suono, nella materia elettrificata che muove l’anima, un respiro che si fa corpo al di là del visibile.
Non mancherà durante la serata un momento per ricordare Paolo Benvegnù: per vent’anni, del resto, Druga e Gagliano hanno fatto parte della sua band e sono coautori di molti brani.
Ci si sposta nella serata successiva (venerdì 18) in un altro scenario, quello suggestivo della Rocca di Carmignano, per chiudere in bellezza la kermesse musicale dell’estate con il progetto solistico del cantautore anglo-belga James de Graef, in concerto con "Loverman" (inizio alle 21.30, biglietto 12 euro).
Riecheggeranno sullo sfondo la delicatezza di Nick Drake e l’intensità lirica di Leonard Cohen per farci ascoltare quel miracolo di debutto battezzato "Lovesongs", un disco intimo e notturno intarsiato da squarci di luce, folk che sposa la miglior canzone d’autore aprendosi a scenari contemporanei.
Con la direzione artistica ormai collaudata di Gianni Bianchi, il festival è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano, Ministero della Cultura - Ville e residenze monumentali fiorentine (sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Prato).
Per informazioni sul programma completo e le prevendite è possibile consultare il sito ufficiale www.festivaldellecolline.com.