
La popolazione a Carmignano arretra. Il calo non è di grandi numeri ma quello che doveva essere lo sviluppo demografico in base anche alle nuove edificazioni tarda a concretizzarsi. A fine 2021 i residenti risultano 14.763, di cui 7.322 maschi e 7.441 femmine, compresi in 5.864 famiglie e 15 convivenze anagrafiche. L’anno precedente (dato al 31.12.2020) la popolazione era di 14.856 abitanti, quindi a fine 2021 c’è stata una diminuzione di 93 abitanti.
La frazione più popolosa è Seano (6.723 residenti), seguita da Comeana (3.039), dal capoluogo (2.048) e le altre frazioni contano: Poggio alla Malva 444 abitanti, Bacchereto 837, Santa Cristina a Mezzana 482, Artimino 266, La Serra 718, Verghereto 174. Nel 2021 ci sono stati 80 nati e ben 151 decessi (nel 2020 erano stati 127 i decessi) e su quest’ultimo dato relativo alle morti ha pesato l’effetto Covid. Gli immigrati iscritti all’anagrafe sono 597 (nel 2020 erano 598), quelli cancellati (emigrati, irreperibili, etc.) sono stati ben 619 (nel 2020 erano 557). La popolazione straniera è composta da 1.657 abitanti di cui 213 cittadini di Stati membri UE, gli altri di Stati esterni all’UE. Gli stranieri più numerosi sono i cinesi: 1.049 (+22 rispetto al 2020), poi ci sono 139 rumeni, 114 albanesi, 60 marocchini e 27 polacchi, più altri. A Carmignano vivono cittadini provenienti da 62 Paesi del mondo. Il cognome più diffuso? Chen (113), seguito da Hu (111), poi Rossi (89), Spinelli (86) e Nunziati (84). La via con più abitanti è via Baccheretana (1062), quella con meno piazza San Pietro con un solo residente. Gli elettori sono 11.349 e i carmignanesi residenti all’estero sono 305 (+20, rispetto al 2020), in maggioranza in Argentina e Brasile. I minori di 18 anni sono 2.689 e l’unica ultracentenaria vivente nel 2021, Lubiana Spinelli (102 anni) è scomparsa il mese scorso mentre il cittadino più giovane, registrato entro il 2021, è una bambina nata il 19 dicembre.
E proprio ai nuovi genitori è in arrivo una lettera di benvenuto del sindaco. "Presentatevi – scrive il sindaco Edoardo Prestanti - al punto vendita che trovate nel "voucher" e oltre al kit omaggio c’è un buono sconto del 10%, valido un anno, da utilizzare nelle farmacie Farmacom per l’acquisto di prodotti per la prima infanzia. Questo è un modo per unirsi unirsi alla vostra felicità e sostenervi concretamente in questi primi giorni da neo genitori, regalando a vostro figlio e a voi un kit di articoli utili per la prima infanzia".
M. Serena Quercioli