C’è molta apprensione fra i pratesi che si sono affidati per le cure dei loro denti alla clinica Dentix, che non ha ancora riaperto i battenti. Lo segnala la Confconsumatori di Prato, alla quale si sono presentati in molti per il problema della Dentix. La chiusura della clinica "sta generando molti problemi a tanti pazienti che hanno visto le loro cure cessare, mentre le rate del finanziamento stanno ancora correndo", si legge in un comunicato.
"A chi ha già anticipato il costo delle cure mediante prestito con banche e finanziarie proposte dalla stessa Dentix - dice il presidente di Confconsumatori Marco Migliorati - i nostri legali, Alessandro Fagni e Stefano Bonacchi, hanno già trovato una efficace risposta. Come in altri casi risolti positivamente dalla nostra associazione che riguardavano palestre chiuse o fallite, stiamo proponendo alle decine di persone che a noi si rivolgono, di mettere subito in mora la Dentix con una missiva via pec, intimando di adempiere al contratto entro 15 giorni e mettendo per conoscenza la finanziaria". Infatti, l’articolo 42 del Codice del consumo prevede che in caso di inadempimento del venditore o del prestato di servizi, sia possibile risolvere sia il contratto principale che quello di finanziamento. "Con la risoluzione - continua Migliorati - si può fin da subito far sospendere il pagamento delle rate e addirittura ottenere il rimborso di quanto pagato per cure mai prestate. La Confconsumatori ha già pronto un modello di lettera da inviare per iniziare la procedura". La Confconsumatori Prato può essere contattata al numero 3804640227 o per mail a [email protected]
Anche l’Aduc fa sentire la sua voce riguardo alla vicenda Dentix. " Il sito internet di Dentix Italia riferisce dell’imminente apertura ed invita gli interessati a telefonare per fissare gli appuntamenti. Analoga situazione si sta verificando in Spagna, dove una parte dei centri ha effettivamente ripreso l’attività- dice Anna D’Antuono, legale, consulente Aduc - Augurandoci che tutto si risolva per il meglio e che non ce ne sia bisogno, vediamo cosa fare in caso di mancata riapertura". E il legale presenta una serie di azioni da mettere in campo perché i cittadini possano tutelarsi. Da ricordare che a
differenza di analoghe catene, Dentix non è un franchising in cui ogni titolare è autonomo, ma il rapporto del cliente è diretto con la società. Per chi volesse saperne di più per rimborsi è possibile rivolgersi all’Associazione tramite la consulenza online, telefonica o ad una delle sedi Aduc (https:www.aduc.itinfoconsulenza.php.
Sa.Be.