
Mettersi in gioco, risolvere problemi e divertirsi con la matematica in una competizione di livello internazionale. La sfida fra piccoli Pitagora e futuri Fibonacci vede ancora in primo piano gli alunni dell’Istituto comprensivo Nord che sabato scorso si sono confrontati nella semifinale nazionale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici", promossi dall’Università Bocconi di Milano (centro Pristem). Andrea Gelli, Pietro Fabiani, Samuele Calamai, Giovanni Postiferi e Alex Dong della scuola media Enrico Fermi (classi seconde e terze) sono gli studenti che si sono guadagnati la semifinale svolta a Pistoia in contemporanea con un centinaio di sedi diverse sparse in tutta Italia.
Il prossimo appuntamento a cui ambire è il 14 maggio, con le finali nazionali in programma alla Bocconi, il percorso a tappe si concluderà con la finale internazionale, quest’anno in Svizzera, a Losanna, presso l’École Polytechnique Fédérale (Epfl) a fine agosto. La scuola secondaria Enrico Fermi vanta una tradizione consolidata con la partecipazione dei suoi alunni a questo campionato, raggiungendo spesso risultati brillanti. La selezione per accedere alle gare si svolge attraverso i "Giochi d’autunno", la competizione matematica di Istituto la cui prima edizione risale al 2001, da sempre con un ampio coinvolgimento di alunni e classi. Un progetto al quale il dipartimento di matematica del Comprensivo Nord crede molto e che consente di miscelare gioco, curiosità, coraggio e competizione stimolando un atteggiamento positivo verso la matematica. Gli studenti si confrontano in una serie di giochi matematici da risolvere individualmente in un tempo prestabilito.
Le difficoltà e la durata dei "Giochi" sono in funzione delle classi frequentate e delle varie categorie (per la media sono C1, classi prima e seconda, e C2 classe terza). I finalisti dei "Giochi d’autunno" hanno la possibilità di accedere ai "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" passando prima attraverso i quarti di finale che si sono svolti il 5 marzo scorso e poi alla semifinale. In attesa del responso l’augurio è di raggiungere la fase successiva e staccare un biglietto per Milano e perché no, per la Svizzera. I campionati sono giunti quest’anno all’edizione numero 29, oltre 60mila i partecipanti in tutta Italia.
Francesca Tassi