REDAZIONE PRATO

Anagrafe on line da oggi con lo Spid Ecco cosa cambia per il Comune

Nuovo sistema di identità digitale: tornano in centro storico gli infopoint per l’attivazione gratuita. I prossimi appuntamenti da domani in Mercatale e fino al 23 dicembre piazza Cardinale Niccolò

Da oggi, dopo l’entrata in funzione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), non sarà più possibile utilizzare il codice fiscale o la carta d’identità per richiedere alcuni certificati anagrafici online sul sito del Comune. Questo sistema di autenticazione, grazie al quale Prato era stato tra le città pionierie nei servizi digitali in Italia, deve essere dismesso. Le pagine del sito del Comune sui certificati anagrafici conterranno quindi un reindirizzamento ad Anpr, dove sarà necessario autenticarsi con il sistema pubblico di identità digitale (Spid), oppure accedere con Carta identità elettronica (Cie) o con Carta nazionale dei servizi (Cns). Sulle stesse pagine si spiegherà anche a coloro che saranno sprovvisti di Spid come fare per ottenerlo o come fare a rivolgersi ai tabaccai del circuito T-Serve o ai punti Jolly del Comune dislocati in città, grazie ai quali sarà possibile ottenere i certificati. L’ufficio anagrafe resterà a disposizione solo in casi di urgenza. Come detto, per accedere al sito Anpr sarà necessario autenticarsi con il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), oppure accedere con Carta identità elettronica (Cie) o con Carta nazionale dei servizi (Cns). Non vengono invece rilasciati dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente i certificati anagrafici di terze persone (non appartenenti al proprio nucleo familiare) e neppure i certificati di stato Civile, ovvero nascita, matrimonio, morte e unione civile, che è possibile fare online sul sito del Comune di Prato, accedendo esclusivamente tramite Spid, Cie e Cns. E a proposito di Spid, dopo il successo della prima campagna di rilascio gratuito nelle piazze, il Comune ha messo a punto un nuovo calendario per gli Infopoint presidiati da operatori esperti che, oltre ad attivare il nuovo sistema di identità, si occuperanno di dare informazioni sui servizi digitali offerti dal Comune. I prossimi appuntamenti sono questi: in piazza Mercatale 33 (negli uffici comunali) domani dalle 9 alle 13 e giovedì prossimo 2 dicembre dalle 13.30 alle 17.30; in piazza Cardinale Niccolò 13 (uffici a Anagrafe): il 7, 9, 14, 16, 21 e 23 dicembre dalle 9 alle 13.

Il servizio è gratuito, non serve l’appuntamento e permette di avere tutte le informazioni per utilizzare il sistema pubblico di identità digitale personale necessario per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione; sarà naturalmente svolto nel rispetto di tutte le normative anti-Covid in vigore. Per l’attivazione Spid è necessario essere muniti di cellulare smartphone con connessione a internet e di accesso a un indirizzo di posta elettronica, carta d’identità e tessera sanitaria (entrambi i documenti devono essere in corso di validità).