
Regalare cultura può essere un bel modo di festeggiare il Natale, contribuendo a sostenere le istituzioni che di cultura si occupano, dopo i due anni e mezzo di pandemia che tanto pesantemente hanno iniciso su teatri, cinema, musei. Un concerto della Camerata, ma anche uno spettacolo nei teatri più piccoli, come La Baracca e il Borsi, che resistono senza contributi pubblici. E naturalmente c’è il Politeama con il ricco cartellone di quest’anno, ma anche gli spazi così grandi e costosi da mantenere, e un sostegno da Stato e Comune neanche lontanamente paragonabile a quello del Metastasio. In vista delle feste di Natale, il teatro di via Garibaldi propone un’elegante confezione natalizia per i biglietti da regalare alle persone più care. Qualche idea? Lo spettacolo di questa domenica, che saprà sorprendere grandi e piccini con la sua magia: è "L’illusionista", con protagonista Luca Bono, famoso in tutta Europa, diretto da un maestro del genere, ovvero Arturo Brachetti. Oppure il dono di un biglietto per applaudire una grande del teatro italiano, Milena Vukotic, protagonista di "A spasso con Daisy" sabato 17 e domenica 18 dicembre o per lasciarsi incantare dalla danza e dalle atmosfere di "Felliniana", in omaggio al grande regista. Ma c’è anche un nuovo spazio culturale che merita di essere sostenuto: Il Garibaldi Milleventi da poco inaugurato negli spazi un tempo occupati dal cinema Excelsior, a poca distanza dal Politeama. Con un packaging natalizio personalizzato de Il Garibaldi si potranno acquistare carnet o singoli spettacoli avendo in omaggio ingressi al cinema. La promozione vale per l’acquisto di un biglietto per almeno uno spettacolo in cartellone effettuato entro il 19 dicembre: per ogni biglietto sarà regalato un voucher per un ingresso omaggio al cinema da fruire entro il 28 febbraio.
C’è poi da ricordare la campagna "Cose Belle di Prato", i regali natalizi ideati da Artemia e Prato Cultura per contribuire ai restauri della Cattedrale, per la quale c’è una novità: Paolo e Alessandro Bottari, proprietari dell’azienda agricola Il Moraiolo hanno voluto dare il loro contributo mettendo a disposizione un po’ del loro olio biologico, frutto della raccolta da poco conclusa. L’olio è disponibile in bottiglie da 0,75 litri, che costano 15 euro. Gli altri oggetti in vendita per i restauri sono la birra artigianale Evergreen – edizione speciale Cose belle di Prato – dell’azienda pratese La Foresta a 25 euro; i biscotti Baci da Prato realizzati secondo la ricetta dello chef stellato Alberto Sparacino, confezione da 15 biscotti 10 euro. C’è poi il Taccuino pratese, realizzato in collaborazione con Maledetti Pratesi: è un quaderno per gli appunti con detti e proverbi pratesi a 15 euro. L’altra novità è il gioco da tavolo "Mercante in fiera a Prato", dal costo di 20 euro, una versione del gioco dedicata al Duomo e al Museo dell’Opera del Duomo: opere d’arte famose e altre meno note della cattedrale e del museo diventano le protagoniste delle carte da gioco. Sarà allora possibile battere all’asta "L’altare della Sacra Cintola" o "Il pulpito": grandi e piccoli potranno divertirsi con questo intramontabile gioco.
Fra le proposte, infine, le visite guidate PratoCultura in programma nel 2023, costo di ogni visita 15 euro. I regali per il Duomo vanno prenotati chiamando il numero 340 5101749 (attivo dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 16.30) oppure scrivendo a [email protected]. Gli oggetti potranno essere ritirati dal 13 al 23 dicembre nella sede di ArteMìa di piazza Lippi 34 (dal martedì al venerdì ore 9-13, il giovedì ore 9-18; il 17 dicembre ore 9-13).