REDAZIONE PONTEDERA

Teatro "Una felice repressione, a tutti"

Al Quaranthana ‘’La sparanoia. Atto unico senza feriti gravi, purtroppo’’ di Niccolò Fettarappa. Sul palco anche Lorenzo Guerrieri

Teatro "Una felice repressione, a tutti"

SAN MINIATO

La stagione teatrale al Quaranthana Teatro riprende venerdì 12 gennaio alle 21:30 con lo spettacolo ‘’La sparanoia. Atto unico senza feriti gravi, purtroppo’’, un progetto ideato e scritto da Niccolò Fettarappa, che salirà sul palcoscenico insieme a Lorenzo Guerrieri.

Lo spettacolo è un mix cinico e surreale: "Ci sono buone notizie. La Sinistra è defunta ed è meglio così. I fumogeni sono banditi. Il Ministro alle politiche giovanili sogna di divorare gli studenti che manifestano. I giovani, addomesticati, non trovano più il piacere di delinquere: vivono a casa, perimetrati da un metro quadro e con l’ossessione dei lavaggi delicati. Il compagno Niccolò si innamora di colonnelli e programma orgasmi in caserma. A fargli da spalla, un Fidel Castro che vive a Miami e preferisce gli scaldabagni alla rivoluzione. Niccolò coltiva la missione civile di far esplodere tutto: vorrebbe uscire di casa, mettere una bomba, organizzare un nucleo armato terrorista, portare l’attacco al culo dello Stato. Organizza un comitato di agitazione permanente con la terza età. Basta casa, basta riposini. Basta abuso delle tisane al finocchietto".

La Sparanoia diventa così il grido perforante che muore in gola, è la voce di chi non ha voce, è il megafono del ruggito addomesticato, della rabbia scolarizzata che ha imparato a dare del lei. La Sparanoia è il pianto dei serial killer narcolettici e dei bolscevichi da divano. "Felice repressione, a tutti. Dal profondo del cuore".

Il lavoro si sviluppa e si approfondisce grazie anche alla scuola di scritture – diretta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro – nel corso della quale viene presentata una prima stesura, poi programmata durante la prima rassegna di PresenteFUTURO di Rai Radio 3, curata da Antonio Audino e Laura Palmieri. Ecco il costo dei biglietti: 12 e 11 euro il ticket intero. Sono previste riduzioni per gli under 25 e gli over 65. Per le prenotazioni è possibile chiamare il numero 370-3687878 o scrivere una email a [email protected]. Lo spettacolo è una produzione produzione Sardegna Teatro-Agidi.