
I rilievi sul luogo dell'incidente (Fotocronache Germogli). In basso la vittima
Chianni (Pisa), 23 agosto 2020 - Una speranza rimasta nel cuore di tutti: ritrovare Simona viva. Una speranza spazzata via dalla notizia terribile arrivata a Palaia e nella frazione di Forcoli: Simona Bimbi, 46 anni, la maestra d'asilo scomparsa da giorni in provincia di Pisa, è stata ritrovata senza vita nella sua auto in un dirupo.
Dove è stata trovata l'auto
Il ritrovamento è avvenuto ad opera di alcuni volontari che da giorni stavano lavorando alla ricerca della donna, madre di due figlie. Una notizia che lascia sotto choc la famiglia, gli amici e i tanti genitori dei bambini che la donna, titolare di un asilo, accudiva. Una comunità che ha appreso la notizia intorno all'ora di pranzo di domenica 23 agosto, quando appunto i volontari hanno scorto la Hiunday I10 bianca, che da giorni tutti cercavano.Nascosta dalla vegetazione, in una zona impervia, nessuno ha visto cosa è accaduto alla macchina finita nello strapiombo sulla provinciale Montevaso che collega Castellina Marittima e Chianni, due comuni nella zona sud della provincia di Pisa.
Complicato intervento per arrivare all'auto
Dopo aver scorto l'auto non è stato semplice raggiungere il mezzo, dove il corpo della donna è stato ritrovato. Carabinieri, vigili del fuoco del nucleo Speleo Alpino Fluviale e volontari hanno lavorato a lungo per raggiungere l'auto. Per Simona Bimbi non c'era più niente da fare. Il corpo sarebbe stato lì da giorni. Di lei non si sapeva più niente dalle 8.45 di martedì 18 agosto, quando aveva salutato le figlie ed era salita in auto. Per giorni le ricerche hanno interessato varie zone della provincia di Pisa. "Cerchiamo l'auto per dare una direzione più precisa alle ricerche", era stato detto dalla prefettura di Pisa che coordinava l'azione di vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari.
Le ipotesi sull'incidente
La strada, nel punto in cui è uscita di strada l'auto, fa una curva. Non ci sono guard rail o muretti a secco in quel punto. Gli investigatori cercano di ricostruire le ultime ore della donna e valutano la presenza di un cartello stradale abbattuto, che potrebbe essere stato travolto dall'auto. Si propende per l'incidente dunque. In questi giorni tanti erano stati gli appelli, anche del marito, da cui la donna era separata da non molto tempo.
L'avvocato di famiglia: "Momento difficile"
«È un momento molto difficile da superare. Ora serviranno ulteriori accertamenti per capire cosa è successo a Simona - dice l'avvocato della famiglia - Proprio ieri avevo incontrato il fratello ed insieme anche alla presidente regionale dell'associazione Penelope (per i familiari delle persone scomparse) c'eravamo confrontati con analisti, tecnici, forze dell'ordine e ricercatori - spiega Zuccoli -. Quello che hanno svolto fino adesso è stato un lavoro accorto, serio e capillare, ora serviranno ulteriori accertamenti per capire che cosa è successo a Simona».
Il dolore del sindaco di Palaia
«Purtroppo è andata a finire nel modo in cui non speravamo». È affranto il sindaco di Palaia Marco Gherardini dopo la notizia. «La nostra comunità si stringe attorno alla famiglia Bimbi - dice il primo cittadino - la nostra è una piccola realtà, ci conosciamo tutti, Simona era molto conosciuta e non ci aspettavamo che finisse così». Palaia e Forcoli, comunità piccole in cui tutti si conoscono. La vittima era molto apprezzata per il suo lavoro. Profondo il cordoglio dei genitori dei bambini che Simona Bimbi accudiva, genitori a cui adesso spetterà il compito di far capire ai piccoli che la maestra non tornerà più in classe.