ILENIA PISTOLESI
Cronaca

Se Chatgpt va a teatro. Intelligenza artificiale come farla a pezzi

Lo spettacolo Trash test questa sera al festival delle Colline

Stasera a Pomarance l’anteprima di Trash test, di Andrea Cosentino

Stasera a Pomarance l’anteprima di Trash test, di Andrea Cosentino

POMARANCEIl festival delle Colline Geotermiche si prepara ad accogliere un evento unico e stimolante: questa sera, alle 21.30, il parco dei Castagni nel paese di Serrazzano, a Pomarance, sarà il palcoscenico di Trash test, la nuova, attesa anteprima di Andrea Cosentino. Lo spettacolo, prodotto dal prestigioso Teatro Metastasio di Prato, promette un’esperienza esilarante e profondamente attuale, mettendo alla prova il potenziale drammaturgico dell’Intelligenza Artificiale. Trash test, ideato e interpretato dallo stesso Andrea Cosentino, si avvale dell’assistenza alla regia e alla drammaturgia di Andrea Milano, con la consulenza artistica di Margherita Masè, il light design di Massimo Galardini, il coordinamento tecnico dell’allestimento di Marco Serafino Cecchi e l’assistenza all’allestimento di Giulia Giardi. Al centro di questo happening interattivo vi è un “collaudo distruttivo“ delle capacità dell’intelligenza artificiale di produrre materiali teatrabili. In collaborazione attiva con il pubblico, Cosentino utilizza ChatGpt per generare frammenti di scene, dialoghi e trame sempre nuove, testandone l’efficacia in tempo reale e, al contempo, "carnevalizzandone ogni pretesa di senso".È una dichiarata "voluttà di riaffermare la priorità del performativo sul letterario". Lo spettacolo si propone come un’esperienza partecipativa e buffonesca, pensata per liberare gli spettatori da quel senso di sopraffazione e inutilità che spesso si prova di fronte alla ridondanza dei contenuti nella rete e all’infinita capacità di produzione testuale delle nuove tecnologie. Trash test è un teatro che "non fa testo, perché gioca a disfare testi, gettandoli nel mezzo dell’arena e facendogli la festa". L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Castello Giovani di Serrazzano. Grazie a questa sinergia, lo spettacolo è a ingresso gratuito per tutti gli abitanti del paese, offrendo un’importante occasione di partecipazione culturale alla comunità locale.