
Firenze e Pisa si sfidano per rievocare la battaglia tra le due città
Ponsacco (Pisa), 21 settembre 2015 - Firenze batte Pisa 2 a 0. Ma stavolta non si parla di calcio, ma della VI edizione della rievocazione storica della Battaglia di Ponte di Sacco che si è svolta sabato a Ponsacco. La manifestazione vuole ricordare la sconfitta da parte dei fiorentini nella battaglia dell’anno 1497 dopo la quale i ponsacchini si sono rimboccati le maniche e hanno ricostruito la città. Ponsacco era quindi in festa e persino il meteo ha aiutato gli organizzatori regalando una bella giornata di sole. Il centro storico pullulava di banchi e gazebo, rigorosamente addobbati in stile “medievale”, allestiti da negozianti e associazioni ponsacchine.
Alle 15.30 è partito il consueto corteo in costume d’epoca che ha visto sfilare dame e cavalieri e vari gruppi del folklore locale: gli Arcieri di Sacco, gli sbandieratori, i tamburini, il gruppo storico “Vessilli Pisani” e, quest’anno, anche un folto gruppo di rappresentanti della città tedesca di Treuchtlingen, gemellata ormai da anni con il comune di Ponsacco. Il corteo, al quale partecipava anche il sindaco Francesca Brogi ed alcuni consiglieri comunali, ha attraversato le strade del paese partendo dalla piazza del comune, attraversando il corso e le vie del centro, per concludere la prima sfilata allo stadio comunale. Qui si è svolta la celebre gara di tiro alla fune, l’evento che rievoca proprio la Battaglia di Ponte di Sacco: le due squadre rappresentano infatti “fiorentini” e “pisani” in lotta tra loro e sono composte, nella rievocazione di Ponsacco, da ragazzi volontari della Pubblica Assistenza e della Misericordia.
Quest’anno è stata Firenze ad avere la meglio, vincendo entrambe le prime due manche con grande rammarico dei pisani. Al termine della gara il corteo in costume ha ripreso a sfilare attraverso le vie del centro per arrivare in piazza della Repubblica. Qui si sono svolti due altri eventi in programma: lo spettacolo dei Vessilli Pisani e quello degli amici tedeschi di Treuchtlingen che hanno allietato il pomeriggio con musica e balli tipici dalla nazione teutonica. La manifestazione ha ottenuto così un buon successo, un migliaio le persone presenti che si son divertite tra i gazebo delle associazioni presenti in piazza della Repubblica e che avevano organizzato giochi in stile e dimostrazioni varie. Lungo il corso erano ospitati invece i banchi enogastronomici dove era possibile pranzare, cenare o semplicemente fare uno spuntino. Alle 20.30 si è poi svolta la cena cinquecentesca all’interno dei locali di Villa Elisa al cinema-teatro Odeon. La manifestazione si è conclusa intorno alle 23.30 con commenti positivi sia da parte degli organizzatori che dei partecipanti.
Annalisa Lucia