CARLO VENTURINI
Cronaca

Musica per rilanciare i Musei. Tre concerti per l’anteprima

Vivaldi e l’Orchestra Fiorentina venerdì a Palazzo Reale, poi Certosa e San Matteo. Parte il progetto “Musica e danza”. Il direttore Dadà: "Possiamo essere un punto di incontro".

Massimo Dadà, direttore del sistema musei pisani

Massimo Dadà, direttore del sistema musei pisani

Una doppia occasione che coniuga arte e musica per riscoprire il patrimonio di Palazzo Reale, dei Musei di San Matteo e delle Navi Antiche e della Certosa. Venerdì 25 a partire dalle 17.30, a Palazzo Reale ecco il concerto "Le Quattro stagioni" di Vivaldi, eseguite dal quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con Marco Lorenzini nel ruolo di violino solista.

Il direttore del sistema dei musei pisani Massimo Dadà dice: "Un museo non è solo un luogo di memoria, ma può diventare un teatro vivo di emozioni e un punto di incontro tra forme d’arte". E’ nato con questa visione il progetto "Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa", promosso dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuto dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa. Grazie a un ricco calendario di concerti e spettacoli coreografici, il Museo di Palazzo Reale, il Museo di San Matteo, il Museo delle Navi Antiche e la Certosa Monumentale di Calci si trasformeranno in spazi in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, per offrire un’esperienza evocativa e sensoriale. La rassegna, che animerà i musei nei mesi di settembre e ottobre, avrà in questo ultimo fine settimana di luglio un’anteprima di rilievo. Il primo appuntamento è venerdì 25 luglio alle 17.30 a Palazzo Reale, con "Le Quattro stagioni" di Antonio Vivaldi.

A seguire, doppio appuntamento per il concerto "Musica sull’Acqua" a cura di Gabriele Bracci, direttore artistico dell’Orchestra Giovanile Toscana: il 26 luglio alle 17.30 presso il Museo della Certosa, e il 27 luglio alle 10.30 presso il Museo di San Matteo. Il concerto vedrà protagonista l’Orchestra Giovanile Toscana al completo. "Il progetto culturale ’Musica e danza’ riveste un carattere di novità nel panorama delle rassegne che sono in corso di svolgimento in questi mesi estivi – dice Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa - La proposta, va certamente ad arricchire il panorama complessivo delle rassegne culturali che sono in svolgimento. Ma stavolta al centro dell’attenzione c’è la rete dei Musei Nazionali di Pisa. Questa è la novità che è giusto evidenziare".

Ecco alcune informazioni: concerto incluso nel costo del biglietto di ingresso al museo 5 euro Museo nazionale di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso Monumentale della Certosa di Calci; 8 euro Museo delle Navi Antiche. L’abbonamento: 35 euro con ingresso illimitato ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni e accesso libero ai 21 concerti.

Carlo Venturini