
Legalità, droga bullismo, mafie. Incontri a scuola
CASTELFRANCO
Cultura della legalità, educazione civica a tutto tondo. I pericoli della rete e dei social network. Il bullismo e il cyberbullismo che sono minacce che pesano come macigni sulle teste di tutti i ragazzi e di tutte le ragazze. Ma anche la lotta alle mafie e l’approfondimento dei percorsi di cittadinanza attiva. L’Istituto comprensivo di Castelfranco, diretto dal preside Sandro Sodini, ha implementato per l’anno scolastico 2023-2024 il programma degli incontri e degli approfondimenti su queste tematiche. Alcuni ci sono già stati e hanno visto protagonisti gli alunni della Primaria e gli studenti della Secondaria di primo grado con i carabinieri negli "Incontri cultura della legalità". Si sono svolti sia a Orentano che a Castelfranco.
Il 13 febbraio, invece, saranno in programma gli incontri con la polizia di stato tenuti dal vicequestore Luigi Fezza dal titolo "Educazione alla legalità: social network, bullismo e cyberbullismo, pericoli derivanti dall’uso delle sostanze stupefacenti". Il primo appuntamento sarà per i ragazzi della Secondaria di Castelfranco, mentre il secondo, il 20 febbraio, sarà rivolto agli studenti delle sezioni di Orentano della Secondaria.
Il 24 gennaio a Orentano e il 30 gennaio a Castelfranco, sarà don Armando Zappolini, parroco di Ponsacco e impegnato per decenni con Libera, a parlare agli studenti delle Secondarie di "Legalità e lotta alle mafie", mentre a cura del Lions Club San Miniato le quinte della Primaria di Castelfranco saranno coinvolte nel progetto "Interconnettiamoci". "Sono in fase di programmazione – conclude il preside Sodini – gli incontri pomeridiani con le famiglie sulla questione bullismo e cyberbullismo, incontri con Soroptimist sulla violenza di genere e i percorsi con le Usl sul gaming".