
Nicola Salvati, professore di statistica nel dipartimento di Economia e management
Agriturismi sold-out, bar e ristoranti che si fanno d’oro, attività commerciali di ogni tipo pronti a leccarsi i baffi. Esiste davvero un effetto Bocelli? E qual è il suo indotto? La settimana, ed oltre, che da 20 anni ospita a luglio, al Teatro del Silenzio di Lajatico, i concerti di Bocelli quest’anno sarà presa in esame da uno studio dell’Università di Pisa, per capire e quantificare, tramite indagini sul campo e via web, quale sia davvero l’indotto che una serie di concerti di questo spessore fa atterrare in provincia di Pisa e più in generale in Toscana.
Quest’anno sono tre le date: martedì 22 e venerdì 26 luglio salirà sul palco il Andrea Bocelli, con Clara e Placido Domingo, mentre il giovedì 24 luglio il debutto di Matteo Bocelli con Sanah. In quella settimana Nicola Salvati, professore di statistica nel dipartimento di Economia e Management all’Università di Pisa, con il suo staff, farà interviste già a partire dal martedì pomeriggio, fuori dal teatro. Saranno presenti intervistatori sul campo che presenteranno dei questionari agli spettatori che verranno compilati su tablet e smartphone, in modo da velocizzare la trasmissione dei dati. L’indagine proseguirà poi via web direttamente per chi ha acquistato i biglietti.
Oltre alle domande demografiche (età, sesso ecc.) si chiederà anche quante sono le notti di permanenza in zona e dove si è deciso di pernottare. Per poi entrare nello specifico delle spese. Da quanto si spende per il trasporto al food and beverage fino ad altri acquisti collaterali, come per l’abbigliamento, sia all’interno del teatro che all’esterno in altri negozi, e così via. Dati che verranno analizzati con tecniche statistiche. "Mi aspetto un impatto molto alto sul territorio – spiega il professor Salvati –. Negli ultimi anni abbiamo fatto diverse indagini. La prima è stata nel 2017 quando vennero al Lucca Summer Festival i Rolling Stones. Lo scorso anno, per AssoConcerti, l’indagine si è ampliata su tutto il territorio nazionale. Dal concerto di Taylor Swift a Milano a quelli di Vasco Rossi in giro per l’Italia. È venuto fuori un dato significativo: le ricadute economiche degli eventi live in Italia si attestano sui 4,5 miliardi di euro. Per questi concerti di Bocelli mi aspetto un impatto medio (per persona) significativo, e magari anche tra i più alti in Italia, vista anche l’età media degli spettatori, che porta gli ospiti a pernottamenti per lunghi sul territorio ed anche un pubblico più abbiente rispetto ad ospiti medi di altri concerti".
I risultati ottenuti per AssoConcerti lo scorso anno, insieme a questi, saranno presentati tra ottobre e novembre in Senato a Roma.