
Un ’operazione di portata internazionale che vede protagonista uno dei più importanti gruppi industriali del Comprensorio. Lapi Gelatine ha acquisito l’azienda spagnola Juncà Gelatines con un’operazione che rappresenta per la holding Lapi Group, di cui fa parte, un importante investimento con conseguente crescita per lo sviluppo del settore industriale delle gelatine.
L’acquisizione è stata conseguita in partnership con DisproInvest (holding che controlla il distributore internazionale di materie prime Disproquima attivo nel mercato Life Science), e grazie al finanziamento di Mps Capital Services, la Corporate e Investment Bank del Gruppo Montepaschi. Il fabbisogno finanziario dell’operazione è stato completato dall’apporto della proprietà Lapi Group e dall’ingresso nella compagine sociale di Lapi Gelatine di Sici Sgr (Sviluppo Imprese Centro Italia) che, tramite il Fondo Rilancio e Sviluppo, ha sottoscritto un aumento di capitale. Lapi Gelatine è un’azienda fondata nel 1966 a Empoli, in Toscana, che produce gelatine e peptidi di collagene per l’industria farmaceutica e alimentare. Con un fatturato di circa 30 milioni di euro e una distribuzione attiva in 52 paesi nel mondo, la realtà industriale toscana è riuscita a mantenere una crescita costante dal 2016 ad oggi, aumentando il proprio fatturato di oltre il 30% negli ultimi 5 anni. La realtà spagnola di cui assume il controllo e la gestione, Juncà Gelatines, è un’azienda fondata nel 1947 a Banyoles (Girona), leader iberica nella produzione di gelatina e idrolizzati di collagene. Ha un fatturato di oltre 30 milioni di euro e una capacità produttiva di circa 5.500 tonnellate di prodotto l’anno.
"L’obiettivo di questa acquisizione è quello di rafforzare la nostra posizione nel settore gelatine, investendo nell’ampliamento di un mercato nel quale siamo già un player riconosciuto a livello internazionale e nel quale le previsioni di crescita sono molto alte – ha commentato il presidente di Lapi Group, Roberto Lapi - . Lapi Gelatine e Juncà Gelatines sono due realtà che operano nello stesso campo ma con applicazioni in settori diversi e complementari. Questa operazione rappresenta quindi un’opportunità di crescita reciproca. "Siamo molto soddisfatti di aver investito in una realtà come Lapi Gelatine che rappresenta un esempio concreto di economia circolare e di dinamismo industriale – ha sottolineato il presidente di Sici Vittorio Gabbanini - . L’apertura del capitale ad un Fondo di Private Capital conferma l’impatto che questo strumento può esprimere nel sostegno allo sviluppo delle PMI, in questo caso anche tramite un’acquisizione all’estero volta a creare un gruppo leader di mercato a livello europeo".
Lapi Group è una holding (con fatturato di circa 100 milioni di euro) fondata nel 1951 con sede a Santa Croce. È formata da otto aziende e suddivisa in due aree specifiche: quella della chimica, principalmente legata al mondo conciario, e quella industriale, con una conceria a cuoio e la produzione di gelatine.
C. B.