LUCA BONGIANNI
Cronaca

Music festival summer edition al via. Viaggio acustico con voci e chitarre

Inizia stasera a Pontedera il programma di concerti. Debutto nel piazzale Corradino d’Ascanio

Stasera alle ore 21.15 il debutto nel piazzale Corradino d’Ascanio, con i 30 Corde, duo formato da Riccardo Carboncini e Andrea Leonardi

Stasera alle ore 21.15 il debutto nel piazzale Corradino d’Ascanio, con i 30 Corde, duo formato da Riccardo Carboncini e Andrea Leonardi

PONTEDERASi apre questa sera la settima edizione del Pontedera Music Festival Summer Edition, prodotto e organizzato dall’Accademia Musicale Pontedera e dalla Fondazione Piaggio. Stasera alle ore 21.15 il debutto nel piazzale Corradino d’Ascanio, con i 30 Corde, duo formato da Riccardo Carboncini e Andrea Leonardi, chitarre e voci, in un viaggio acustico attraverso i classici della popular music degli ultimi decenni.

Il palco estivo del Museo Piaggio, dopo questa apertura, ospiterà il 25 luglio il tributo a Tina Turner degli Acid Queen, con l’incredibile vocalist Celeste Di Stefano, il 1° agosto il viaggio nella musica dei Nomadi a cura di Pensiero Nomade, con la voce di Sauro Panatta ed il 29 agosto l’acoustic solo Mare, mare. La musica dell’estate di Francesco Zerbino, in arte Zerbo.

Il Festival pontederese si sposterà anche nel giardino di villa Crastan mentre alcuni appuntamenti saranno ospitati dall’auditorium del Museo Piaggio, dall’auditorium Marco Papiani dell’Accademia Musicale Pontedera e dalla Sala Cieslak del Teatro Era.

Il primo appuntamento nel giardino di Villa Crastan è l’8 luglio con il prezioso viaggio d’autore del Trio Muziki formato da Franco Santarnecchi, Ellie Young e la voce di Titta Nesti.

World music, jazz, folk, musica d’autore, rock e classica sono i generi musicali proposti dal cartellone della Summer Edition, realizzato con il sostegno del main sponsor, Fondazione Pisa, e di UniCoop Firenze e amministrazione comunale di Pontedera, grazie ai quali la maggior parte degli appuntamenti sarà a ingresso gratuito, ad eccezione di alcuni concerti in collaborazione con enti di rilevanza nazionale, come gli Amici della Musica di Firenze, il Livorno Music Festival, Roma Tre Orchestra e Cantina Jazz.

Tutte le informazioni, date dei concerti e modalità di accesso sono sul sito internet del Festival.