
Il Festival del pensiero popolare e il Palio di San Rocco si terranno il 12 e 13 agosto alla Cisterna e dal 14 al 16 in Piazza Buonaparte
"Il Festival del Pensiero Popolare e il Palio di San Rocco rappresentano un momento unico per la nostra comunità: un intreccio prezioso di memoria, creatività e partecipazione", hanno detto il sindaco Giglioli e l’assessore alla cultura Squicciardini presentando la prossima edizione organizzata dell’associazione Tra i Binari. Che sarà speciale. Perchè vedrà la rinascita e la riscoperta del Palio di San Rocco, principalmente con tra ingredienti. Prima di tutto una profonda ristrutturazione del Palio riporterà al centro i giochi e le sfide tra i Terzieri, come il famoso Cucchiaio d’argento, i costumi colorati e la goliardia, con una grande novità: il 16 agosto ci sarà la divisione delle sfide con il Palio dei bambini e delle bambine e quello dei grandi con i gruppi divisi in squadre di Terzieri.
La seconda novità la troveremo il 14 agosto dove sarà presentato il libro "San Rocco, folklore, tradizione popolare e fede nel palio di mezz’agosto", una testimonianza fondamentale per conoscere la storia di questa tradizione a cura di Fabrizio Mandorlini. Infine durante ogni sera presenteremo brevi video-interviste realizzate nel quartiere, che racconteranno aneddoti e impressioni sulla manifestazione, dalla sua nascita fino alla comunità di oggi. Si tratta della fase preliminare per la realizzazione di un video documentario che sarà presentato nel prossimo inverno.
A Ferragosto, in attesa del Palio di San Rocco, i Terzieri di Poggighisi, Castelvecchio e Forisporta sfileranno in rappresentanza per l’investitura ufficiale delle squadre e l’avvio delle cerimonie con la presentazione del Premio del 56° Palio di San Rocco, realizzato da Luca Macchi. Il 16 agosto infine, giorno del Palio di San Rocco, grande sfida per i bambini, le bambine e per i grandi del Palio di San Rocco Pellegrino tra i Terzieri di Poggighisi, Castelvecchio e Forisporta.