CARLO BARONI
Cronaca

I cambiamenti politici e sociali . Ecco l’Osservatorio Mario Caciagli: "Ricerche, incontri e dibattiti"

L’assemblea costitutiva martedì 13 maggio all’Arci di San Romano "Un comitato direttivo rappresentativo dei Comuni del Cuoio".

Mario Caciagli, professore emerito di Scienze politiche dell’Università di Firenze, è venuto a mancare nel maggio 2024

Mario Caciagli, professore emerito di Scienze politiche dell’Università di Firenze, è venuto a mancare nel maggio 2024

Un "Osservatorio Mario Caciagli" per l’analisi dei cambiamenti nella realtà politica, sociale ed elettorale del Valdarno. Il primo passo c’è: l’assemblea costitutiva è fissata per martedì 13 maggio, alle 21,15, nel saloncino dell’Arci – Associazione La Ruzzola a San Romano.

In quella occasione – spiega una nota – ci sarà la formale approvazione dell’atto costitutivo e dello statuto dell’Associazione e la raccolta delle prime adesioni, Mario Caciagli, professore emerito di Scienze politiche dell’Università di Firenze, è venuito a mancare nel maggio dello scorso anno. E’ considerato uno dei pilasti della politologia e tra i massimi esperti di culture politiche, elezioni, partiti e sistemi di partito in Europa: il politologo aveva insegnato anche a Padova e a Catania, ma anche all’estero. L’assemblea dei soci eleggerà un Comitato direttivo composto da almeno cinque membri rappresentativi dei Comuni che formano il Comprensorio ed al cui interno verrà successivamente eletto un coordinatore. Quindo sarà poi varato un primo calendario d’iniziative. Fra queste, - una serata, dedicata all’analisi dei risultati locali e nazionali del voto referendario dell’8 e 9 giugno prossimi; una serata su “i numeri di tre sconfitte”, dedicata all’analisi delle più recenti elezioni amministrative a Santa Croce, Castelfranco e Santa Maria a Monte.

Ma anche un incontro sull’attuale crisi del settore conciario: "congiunturale o strutturale?" a cui parteperanno esperti delle università di Pisa e di Firenze. C’è anche il progetto di realizzare una ricerca (in collaborazione con i dirigenti dei circoli Arci) sulla "crisi delle case del popolo".

C. B.