ANTONIO MANNORI
Cronaca

Ciclismo: tre grandi eventi in settembre sulle strade della Valdera

Giro della Toscana, Coppa Sabatrini e Trofeo San Rocco

Lo svizzero Marc Hirschi primo a Peccioli nel 2023 e 2024

Lo svizzero Marc Hirschi primo a Peccioli nel 2023 e 2024

Pontedera, 11 luglio 2025 - Gli sportivi e soprattutto gli appassionati di ciclismo hanno già cerchiato in rosso la settimana che va dal 7 al 14 settembre. In quei giorni le strade della Valdera saranno infatti teatro di tre grandi eventi ciclistici al quale stanno già lavorando assiduamente i rispettivi organizzatori. Il primo evento in programma sarà il Giro della Toscana-Memorial Alfredo Martini per i professionisti in programma mercoledì 10 settembre con partenza ed arrivo a Pontedera, patrocinato dall’amministrazione comunale ed organizzato dalla Uc Pecciolese con la collaborazione della U.S. Juventus Lari.

Appena 24 ore dopo l’U.C. Pecciolese del presidente Luca Di Sandro sarà chiamata ad organizzare il Gran Premio Città di Peccioli-Coppa Giuseppe Sabatini altro appuntamento internazionale con la presenza di una decina di squadre World Tour. Il presidente ha confermato otto squadre che potrebbero essere anche dieci. Infine l’appuntamento per giovani di 17 e 18 anni, il 27º Trofeo San Rocco, gara nazionale juniores in programma sabato 13 settembre a Fabbrica di Peccioli, che quest’anno tenuto conto che domenica 14 si svolgerà da Forte dei Marmi a Montignoso l’internazionale Trofeo Buffoni, costituirà una due giorni juniores di grande spettacolo in Toscana. La gara di Fabbrica organizzata dal Gruppo Amici del Pedale presieduto da Alessandro Bacciarelli presenterà un percorso inedito nel finale.

Sarà lunga 103,7 km con il collaudato circuito iniziale di 21,4 km da ripetere quattro volte comprendente la salita di Montelopio, seguito da un circuito finale con l’inserimento del Muro di via Greta nell’abitato di Peccioli affrontato negli ultimi anni anche dai professionisti con la Coppa Sabatini. La pendenza media è del 14 per cento con punte del 18, e dal culmine all’arrivo ci saranno solo 7 km dall’arrivo. Potrebbe essere l’ideale trampolino di lancio per una vittoria in solitaria, in quanto la salita dopo 115 chilometri farà sicuramente selezione.  

Continua a leggere tutte le notizie di sport su