Firenze, 18 agosto 2025 – Partito Democratico e Movimento 5 stelle hanno firmato oggi pomeriggio a Firenze un accordo per il sostegno alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione Toscana.
Alla firma dell'accordo, oltre ovviamente allo stesso Giani, erano presenti Emiliano Fossi, deputato e segretario del Pd Toscana, Paola Taverna, vicepresidente nazionale del M5s, Irene Galletti, capogruppo pentastellata in Consiglio regionale, già candidata del M5s alla presidenza della Regione nel 2020.
IL TESTO COMPLETO DELL’ACCORDO
L'accordo prevede progetti e obiettivi programmatici; contiene 23 punti “che costituiscono un punto d’impegno – dice Giani – A mio giudizio sono spunti fondamentali per un programma che possa essere sempre più condiviso, partendo naturalmente dalle reciproche posizioni. Alcuni di questi punti ci hanno visto essere pienamente convinti e complici, nella grandissima parte, in altri abbiamo un po’ ribadito le posizioni nell’auspicio che la comune e auspicata esperienza di governo le possa sempre più affinare”.

Nel documento “c’è una visione della Toscana – continua Giani – che vuole da un lato essere profondamente rinnovata su aspetti sui quali possiamo costruire una presenza pubblica forte come l’acqua e i servizi, possa essere incisiva sulle tematiche del lavoro, anche in una versione che può essere adattata a livello regionale di quello che può essere un reddito di inclusione, di supporto di chi si trova in condizioni di fragilità, una Toscana molto impegnata sui temi della legalità, e ancora una Toscana che sappia dare un’indicazione di sviluppo sostenibile con attenzione all’ambiente ma in questo caso modernizzazione e infrastrutturazione che possano dare il volto di una Toscana moderna”.
Questo l'elenco dei punti contenuti nel documento:
- Patto per la legalità e la buona amministrazione
- Reddito di cittadinanza regionale
- Riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario
- Salario minimo garantito
- Sistema aeroportuale toscano e Parco Agricolo della Piana come parco regionale
- Raddoppio ferroviario Firenze-Pisa
- Multiutility e acqua pubblica
- Revisione integrale del Piano Rifiuti
- Chiusura del rigassificatore di Piombino
- Salvaguardia e tutela del Parco San Rossore
- Recupero e rivalutazione della legge per l'urbanistica e la tutela dell'ambiente e del paesaggio (cosiddetto legge Marson)
- Dissesto idrogeologico
- Tutela dell'ambiente e bonifiche
- Turismo sostenibile per una Toscana vivibile e accessibile
- Edilizia residenziale pubblica
- Contrasto alla precarietà abitativa delle nuove generazioni
- Diritto allo studio universitario
- Tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
- Prevenzione sanitaria e tutela della salute e del benessere
- Nuova governance della sanità toscana
- Progetto di Vita Indipendente per le persone con disabilità
- Revisione della normativa regionale in materia di piano cave
- Av e sistema ferroviario della Toscana centrale (Arezzo e Chiusi-Chianciano Terme)