
Giuseppe Conte, leader del Movimento Cinque Stelle: la formazione politica dice sì al campo largo con il centrosinistra
Firenze, 7 agosto 2025 – Alle regionali del 12 ottobre in Toscana il Movimento 5 Stelle ha detto sì al campo largo con il Pd, Avs, Italia Viva, Azione, +Europa, Socialisti e Repubblicani.
Almeno il 60% degli iscritti. E' questo il verdetto della consultazione online sulla piattaforma Skyvote indetta del presidente Giuseppe Conte, dopo aver appurato la frattura insanabile tra gli aperturisti e oltranzisti della prima ora.
Alle 18 di giovedì 7 agosto si sono concluse le procedure di voto, giusto tre ore prima della direzione, alle 21, con cui il Pd Toscana guidato dal segreterario schleiniano Emiliano Fossi procederà all'ufficializzazione del riformista Eugenio Giani come (ri)candidato alla presidente della Regione.
Degli aventi diritto al voto nel M5s, esattamenrte 5.202 iscritti, hanno espresso il loro parere politico in 2.568. Il quesito era il seguente: “Alle elezioni regionali che si svolgeranno in Toscana nel 2025 pensi che il MoVimento 5 Stelle debba partecipare da solo oppure pensi sia meglio verificare se vi siano le condizioni per prendere parte alla coalizione promossa dal Partito Democratico in contrapposizione alla coalizione di centro-destra, conferendo mandato ai vertici del Movimento per concludere, per iscritto, un accordo chiaro che integri tutti i progetti e gli obiettivi strategici, quali emersi nel corso delle riunioni e assemblee territoriali svolte nelle scorse settimane, elencati sul sito".
Ebbene, questo è il risultato: Hanno votato che il Movimento partecipi alle prossime elezioni regionali da solo in 1.030 Hanno votato che il Movimento verifichi se vi siano le condizioni per prendere parte alla coalizione in 1.538 In percentuale, emerge con forza la spaccatura interna della base 5Stelle: 59.89% a favore del sì e il 40,11% contrari all'abbraccio con il Pd.
"Sono orgoglioso di far parte di una comunità viva – dice il leader pentastellato Giuseppe Conte – che si confronta, discute, a volte anche animatamente ma sempre per cercare le soluzioni migliori per il bene dei cittadini. In Toscana abbiamo dato vita a un processo decisionale ampio e trasparente che non si è limitato a rispondere ad un quesito posto dall'alto, ma che ha contemplato tante riunioni a vari livelli territoriali, coinvolgendo tutti gli iscritti in un dibattito franco e maturo". Adesso spazio al confronto, dice Conte: "La pronuncia dei nostri iscritti ci dà ora un mandato chiaro per un confronto con il candidato Presidente, per verificare con rigore che siano rispettate e messe nero su bianco le condizioni che la comunità territoriale ha ritenuto prioritarie per sottoscrivere un accordo programmatico".
"Accolgo con soddisfazione l’esito della consultazione del MoVimento 5 Stelle – dice il presidente della Regione Eugenio Giani – che apre la strada alla costruzione di una coalizione progressista per le prossime elezioni regionali. Un risultato importante che rende la nostra regione protagonista della nuova stagione politica e rafforza il dialogo tra forze politiche e civiche impegnate per una Toscana più giusta, moderna, verde e solidale. Voglio ringraziare il Partito Democratico della Toscana e in particolare il segretario regionale Emiliano Fossi, che pazientemente ha saputo tessere la tela dell’unità e della convergenza. Sono convinto dell’importanza dell’alleanza politica proposta dalla segretaria Elly Schlein a livello nazionale, inizia ora un percorso condiviso, che sono certo potrà dar vita a un progetto di governo forte, inclusivo e all’altezza delle sfide future”.
“Come Pd Toscana siamo molto contenti dell’esito delle votazioni degli iscritti del Movimento 5 Stelle – dice il segretario toscano del Pd Emiliano Fossi – Si tratta di un ulteriore passo molto importante nel percorso di costruzione di un progetto politico di centrosinistra largo e chiaro che possa servire da laboratorio per dare al Paese una solida alternativa al governo Meloni. Da ora faremo tutti i passi necessari per trovare la sintesi con il M5S e le altre forze politiche alleate, costruendo insieme il tavolo del campo progressista. L'obiettivo è quello di condividere con gli elettori un programma avanzato e innovativo per la Toscana del presente e del futuro, che tenga centrale la vocazione della nostra regione che è quella della terra dei diritti per tutte e tutti, e che lotta contro le disuguaglianze. Siamo soddisfatti perché viene premiato il lavoro di tessitura che come partito regionale - con un rapporto virtuoso con il presidente Giani - abbiamo fatto in questi mesi non semplici, producendo risultati importanti come quello di oggi e come quelli che auspichiamo arriveranno al momento del voto”.