REDAZIONE PISTOIA

Violino, sax e piano È il Mira Ensemble

Da Bruxelles con un pianista pistoiese, Diego Morano. Una formazione rara stasera per un concerto originale

Violino, sax e pianoforte: è una formazione rara e originale quella che si esibisce stasera, mercoledì 20 luglio, nell’aula magna del seminario (ore 21). Mira Ensemble si compone di tre giovani ed eclettici musicisti, che uniscono talento e passione in una combinazione inedita. Il pianista, Diego Morano, è pistoiese e appartiene a una famiglia di musicisti: il padre è clarinettista per diletto, i fratelli sono professionisti, al violino e alla viola, e fanno parte delle migliori orchestre giovanili italiani. Lui vive e lavora a Bruxelles e studia al Conservatoire Royal. Ha iniziato gli studi alla scuola Mabellini sotto la guida di Alessandro Barneschi e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Frequenta da anni i master di perfezionamento di Konstantin Bogino a Bergamo e a Roma e ha frequentato le masterclass di Pier Narciso Masi, Lilya Zilberstein, Boris Petrushansky e Alexander Lonquich. Suona sia come solista sia in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Proprio a Bruxelles ha conosciuto la pluripremiata violinista russa Anna Gruzinkaia, che è molto attiva come solista e in prestigiose orchestre del Belgio, e il saxofonista Edoardo Scardellato, veneziano, vincitore di tre concorsi internazionali, il quale, completato il corso di laurea a Bruxelles, ha ottenuto un master presso l’università di Lovanio Luca School of Arts. Mira Ensemble è un gruppo di musica da camera stabile a Bruxelles.

L’ensemble ha vinto il 3° premio all’Oscar Rieding International Competition e si esibisce intensamente sia in Belgio che in Italia. Il programma della serata vede sfilare i tre musicisti singolarmente: la violinista alle prese con la celebre Sonata BWV 1001 di Bach, il pianista nell’interpretazione di Sei Momenti Musicali di Schubert e il saxofonista nell’esecuzione di un brano recentissimo, Mysterious morning III, del compositore giapponese vivente Fuminori Tanada. Il gruppo si ricompone nell’ultima parte del concerto, interpretando il Trio Lyrique, composto nel 1984 proprio per sax contralto, violino e pianoforte da Ida Gotkovsky, pianista e compositrice francese vivente che ha dedicato gran parte della propria attività a esplorare gli accostamenti timbrici più disparati con un’attenzione particolare agli strumenti a fiato.

Chiara Caselli