
L’ultima edizione della Giostra dell’Orso
Cresce sempre di più l’attesa, e l’emozione, per la festa del Santo Patrono che si celebrerà domani e che fermerà la città riportandola ai suoi fasti e tradizioni medievali dal mattino fino a notte fonda quando ci sarà una delle quattro porte cittadine che festeggerà la conquista del "cencio" della Giostra dell’Orso 2025. Nel frattempo oggi, giorno di vigilia, ci sarà spazio per ricorrenze religiose: dalle 17.30, in Cattedrale, prima i vespri e poi la Messa capitolare.
Come succede già da qualche anno, e sta riscuotendo un notevole successo, sempre dalla stessa ora si potrà godere dell’infiorata davanti all’ingresso della chiesa di piazza Duomo: un tappeto di fiori del diametro di quattro metri, quest’anno dedicato a San Jacopo e al tema del pellegrinaggio. A realizzarlo sarà il "gruppo infioratori" della Pro Loco di Fucecchio, a Pistoia per la quarta volta, con il coinvolgimento diretto di chiunque voglia partecipare al certosino lavoro di composizione dell’opera. "Alla vigilia di questo importante appuntamento – dichiara l’assessore al turismo e alle tradizioni jacopee Alessandro Sabella – mi preme ringraziare il Comitato Cittadino che in questi mesi, in collaborazione con l’amministrazione, ha svolto un lavoro prezioso con risultati importanti. Lo dimostrano la grande partecipazione e l’affluenza registrate, non solo da parte dei pistoiesi, ma anche di numerosi turisti stranieri". Non a caso, i biglietti per i posti a sedere sono esauriti già dallo scorso lunedì mentre restano ancora non troppi posti per assistere in piedi alla Giostra di domani e si dovrebbe arrivare, già oggi, al tutto esaurito compatibilmente con l’attuale capienza di piazza Duomo. Sempre in tema di tradizione, va ricordato che anche il giorno di San Jacopo – sempre al pomeriggio – si terranno i vespri alle 17.30 ed alle 18 la Messa solenne che farà da apripista al corteggio storico che invece muoverà i primi passi da via Puccini, in omaggio al rione vincitore uscente (il Cervo Bianco). Con l’anticipo al 16 luglio scorso della processione religiosa, nel giorno della vigilia l’unico evento ludico che si vivrà in città è quello dello spettacolo pirotecnico previsto sempre intorno alle ore 23. Un appuntamento fisso, pluridecennale, che si svolgerà nella zona industriale di Sant’Agostino accanto al Luna Park, ma comunque ben visibile da ogni angolo di Pistoia.
Per garantire l’allestimento e lo svolgimento in massima sicurezza, dalle 21 di stasera all’una di notte ci sarà divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in via Buzzati e via Salvatorelli ma sarà garantito l’accesso ai mezzi di soccorso e di emergenza. Infine, per quanto riguarda la giornata di domani – senza fare riferimento agli appuntamenti classici delle varie sfilate storiche e della Giostra dell’Orso – dalle ore 6 alle 20 piazza San Francesco ospiterà i "Mercatini del Forte dei Marmi" con proposte di abbigliamento, accessori e prodotti di qualità: ci saranno modifiche di viaggio per il trasporto pubblico visto che in piazza ci sarà divieto di sosta e deviazione delle corse su via Antonini. Come ultima appendice, non va dimenticato che giovedì prossimo saranno a Pistoia più di cento pellegrini guidati dalla pastorale giovanile e universitaria della diocesi di Santiago di Compostella. Saranno accolti in centro e vivranno una giornata sotto il segno dell’amicizia e devozione a San Jacopo e da qui, con i giovani provenienti da tutta la diocesi, andranno a Roma a vivere il Giubileo con Papa Leone.
Saverio Melegari