
I vigili del fuoco vestiranno il Santo
Fede e tradizione. Un momento dalle radici profonde. Anzi due giorni: oggi e domani di festa per la città. È la festa festa della Madonna dell’umiltà e la bellissima processione di San Jacopo. Ma vediamo il programma nei dettagli. Stasera dalle 21 si svolgerà per le vie del centro storico la solenne processione di San Jacopo. Un rito che quest’anno, appunto, vedrà anche la partecipazione dei rioni con i figuranti in costume storico e sarà concluso dalla Vestizione della statua di San Jacopo sulla facciata della Cattedrale. La processione, che partirà da piazza San Francesco – spiega una nota – sarà presieduta dal vescovo Tardelli che impartirà la benedizione solenne in piazza del Duomo.
I vigili del fuoco saranno invece protagonisti del momento più spettacolare, quando la statua di San Jacopo sulla facciata sarà rivestita dal tradizionale mantello rosso. Tutti sono invitati a partecipare a questo momento di preghiera e di popolo che riserverà anche tantissime emozioni. Seguirà la processione anche una troupe della Rai che registrerà i momenti più significativi della serata e alcune interviste per la trasmissione "A sua immagine". Il servizio realizzato a Pistoia andrà in onda domenica 20 luglio nella puntata in onda a partire dalle 10.30 su Rai Uno.
Domani, invece, un altro momento di festa. A Pistoia festeggia la Madonna dell’Umiltà, compatrona della città e della diocesi di Pistoia. Una devozione che risale a prima del ’500. Nell’anno 1490 mentre la città era minacciata dalla guerra civile a causa degli odii tra famiglie e fazioni, si dice che l’immagine della Vergine dell’Umiltà stillasse come un purissimo sudore. Con questo singolare segno la Beata Vergine fu per il popolo messaggera di pace". Il ricordo di quei fatti si celebra ancora come occasione di affidamento e venerazione della santa Vergine. Il vescovo Tardelli presiederà la messa solenne nella Basilica della Madonna dell’Umiltà alle 10.30. Un’altra celebrazione è prevista in Basilica alle 18 – un bellisimo edificio religioso dedicato alla Vergine Maria, e consacrato nel 1582 – concelebrata dai rettori del Centro Storico. Per questa ragione saranno sospese le messe pomeridiane in san Paolo (17.30) e in San Bartolomeo (18.30).