DAVIDE COSTA
Cronaca

Rondò Priscilla, partiti i lavori. Diventerà un centro polifunzionale. Fondi per gli impianti di risalita

L’edificio, un tempo pubblico, è stato riacquistato in asta dal Comune Beneficerà di contributi europei per una rigenerazione totale .

La piscina ai “tempi d’oro“ del Rondò Priscilla a Cutigliano Il complesso aveva anche il bar e il ristorante

La piscina ai “tempi d’oro“ del Rondò Priscilla a Cutigliano Il complesso aveva anche il bar e il ristorante

Sono partiti in questi giorni i lavori per la realizzazione del primo lotto del ‘Rondò Priscilla’, a Cutigliano. L’intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di un milione di euro ottenuto nell’anno 2024 a valere sui Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Il ‘Rondò Priscilla’ è una struttura storicamente pubblica, in passato venduto per poi essere riacquistato all’asta dal Comune con la prospettiva di restituirlo alla collettività con una nuova funzione e un nuovo futuro.

Il progetto, si spiega dall’Amministrazione di Abetone Cutigliano, rappresenta un passaggio strategico per la rigenerazione e la valorizzazione dell’intera area. Il complesso sarà destinato a diventare un centro polifunzionale per l’accoglienza turistica, la cultura, l’aggregazione sociale e giovanile. A rafforzare ulteriormente questo percorso è la notizia dell’assegnazione da parte della Regione Toscana di un ulteriore contributo di 2 milioni di euro, anch’esso a valere sui fondi europei FSC 2021-2027, che consentirà il completamento del secondo lotto e quindi la piena funzionalità della struttura.

"Questa giornata - afferma Gabriele Bacci, sindaco del Comune di Abetone Cutigliano - rappresenta un momento di grande importanza per Cutigliano e per tutto il nostro Comune. L’avvio dei lavori al Rondò Priscilla non è solo la riqualificazione di un edificio, ma il simbolo concreto della rinascita di un luogo che vogliamo restituire ai cittadini e ai visitatori. Grazie al sostegno dei fondi FSC e al contributo straordinario della Regione Toscana, potremo rigenerare in tutte le sue parti un patrimonio che tornerà a essere fulcro della vita turistica e sociale del nostro territorio".

"Oltre al Rondò Priscilla - prosegue Bacci - il Comune ha ottenuto finanziamenti significativi attraverso bandi statali e regionali per numerosi altri progetti strategici, tra cui gli impianti di risalita che, grazie a un finanziamento di oltre 1,5 milioni oltre a 350mila euro di risorse proprie comunali, potranno continuare a funzionare nei prossimi anni garantendo sviluppo per tutto il comprensorio. È la dimostrazione di un lavoro serio, concreto, fatto di programmazione, progettazione e capacità di attrarre risorse. Voglio ringraziare tutta la struttura amministrativa e tecnica del Comune per la professionalità e l’impegno con cui ogni giorno contribuisce a trasformare proposte politiche in azioni concrete e reali. Ringraziamento doveroso anche a Regione Toscana che ha accolto le nostre richieste mettendo a disposizione non solo le risorse ma anche il supporto prezioso della parte tecnica".

Davide Costa