REDAZIONE PISTOIA

Via al taglio dei pini. Cambia il traffico

Il Comune di Montecatini continua gli interventi di rimozione di alberature a rischio caduta in città per garantire la sicurezza dei cittadini. Dopo vari incidenti, vengono abbattuti 14 pini lungo viale Marconi. La manutenzione è essenziale per prevenire pericoli.

Sono quattordici i pini ritenuti pericolosi che saranno abbattuti da oggi su viale Marconi L’intervento proseguirà fino a sabato

Sono quattordici i pini ritenuti pericolosi che saranno abbattuti da oggi su viale Marconi L’intervento proseguirà fino a sabato

Nuovi interventi per la rimozione delle alberature a rischio caduta in città. Dopo le cadute di numerose piante avvenuta in città lo scorso autunno, il Comune prosegue gli interventi di prevenzione necessari. L’ amministrazione comunica che "lungo viale Marconi, all’altezza del Bar Riviera, e fino al liceo Salutati, da oggi, lunedì 29 luglio fino al 3 agosto verranno abbattuti 14 pini dichiararti pericolosi già nella prima mappatura arborea effettuata dalla precedente amministrazione. Le opere di cantierizzazione sono già partite e verranno chiusi dei tratti del viale per effettuare i lavori. L’amministrazione è consapevole dei disagi e dell’impatto sul traffico , ma l’intervento è indispensabile e improrogabile per ragioni di sicurezza e incolumità della cittadinanza".

Lo scorso anno, a novembre, alle Terme La Salute, dove era in allestimento la Baita di Babbo Natale, una grande quercia, all’ingresso dell’edificio di competenza della società, è crollata all’improvviso, ferendo con la chioma sette persone, per fortuna in modo non grave. I nubifragi di novembre hanno causato la caduta di oltre dieci alberi in città, uno dei quali, in viale Bustichini, è arrivato alle porte di un’abitazione. L’ultimo crollo risale allo scorso 8 giugno sul viale Verdi. Nel 2016, la pineta, passata negli anni precedenti sotto la proprietà e la competenza del Comune, in quel periodo guidato da Giuseppe Bellandi, ha iniziato a mostrare i segni del tempo trascorso dalla sua creazione. I grandi pini hanno iniziato a cadere e, per fortuna, non hanno procurato danni molto gravi. I pini, piante che hanno contribuito a rendere celebre nel mondo Montecatini, si sono rivelati molto difficili da gestire in un tessuto urbano, anche per il loro apparato radicale.

Daniele Bernardini