REDAZIONE PISTOIA

Un’app elimina le attese dal medico Dvd sulla quarantena per finanziarla

Iniziativa di Auser a Montale con altre 13 associazioni: immagini del paese e le canzoni dal terrazzo del tenore Arnetoli

Un Dvd che racconta Montale nel periodo della quarantena è in distribuzione per finanziare un’appweb che permette di prenotare le visite dai medici di famiglia evitando le file. L’iniziativa è dell’Auser di Montale insieme ad altre 13 associazioni del paese, con il patrocinio del Comune. Il Dvd, intitolato Un balcone per Montale, mixa immagini e filmati con la colonna sonora dei canti dal terrazzo del tenore Stefano Arnetoli accompagnato da Mina Santi. Foto e riprese sono di Andrea Gori, Gabriele Bellini, Riccardo Logli, Pietro GIannitti, Daniele Paolieri e Cataldo Lo Iacono. L’impaginazione e la regia si deve a Irene Signori in collaborazione con IntermediaGroup.

Le offerte di chi ritirerà il video all’Auser finanzieranno un’applicazione web (www.quathome.it), con cui si potrà prenotare una visita negli ambulatori dei medici montalesi. La procedura è semplice ma per chi non ha familiarità con questi mezzi Auser e Comitato per i Gemellaggi forniscono una segreteria telefonica per supporto e informazione.

Nel poliambulatorio sopra il distretto Asl, dove operano sei medici, all’ingresso ci sarà un display per le prenotazioni, mentre negli studi di altri due medici ci saranno un tablet e una stampante. "Puntiamo a eliminare il problema delle attese – spiega il presidente Auser Franco Pessuti – e con il Dvd abbiamo voluto documentare la quarantena e dare anche una testimonianza di solidarietà e di speranza". "Le canzoni dal terrazzo sono partite quasi per scherzo – racconta Stefano Arnetoli – poi abbiamo visto che tanta gente ce li chiedeva e ne abbiamo fatte 60 sempre diverse, ma il protagonista del Dvd è il paese di Montale e la sua gente". "Abbiamo patrocinato l’iniziativa – dice l’assessore al sociale Sandra Neri – perché l’app possa essere usufruita da tutti". "E’ una iniziativa sociale e culturale – sostiene l’assessore alla cultura Tiziano Pierucci – che conferma l’importanza delle associazioni". La dottoressa Franca Leoni ha espresso la soddisfazione dell’associazione Medici Insieme per uno strumento che gestisca in modo ordinato le prenotazioni agli ambulatori.

Giacomo Bini