LINDA MEONI
Cronaca

Passeggiate virtuali alla scoperta di Pistoia: "Così prendo per mano il pubblico"

La guida Michela Ricciarelli mostra la nostra città in diretta sui canali Facebook, con l'ausilio di Google View: narrazioni curiose e affascinanti che hanno totalizzato migliaia di visualizzazioni

Michela Ricciarelli, guida turistica

Pistoia, 26 aprile 2020 - Per saper raccontare una città non basta conoscerla come le proprie tasche, perché trasmetterne l’essenza è un affare che può riuscire solo a chi questa città la ama profondamente. È questo il caso di Michela Ricciarelli, da molti considerata city ambassador, guida turistica di casa nostra, che nei giorni scorsi ha condotto in un modo del tutto insolito un tour della nostra città: Google View alla mano e uno scrigno di aneddoti da snocciolare, ha “passeggiato” virtualmente con il pubblico nella guida in diretta proposta da Eco Tours Italia, agenzia fiorentina che nell’ordinario extra-emergenza propone tour a bordo di auto elettriche. Un appuntamento che ha totalizzato più di duemila visualizzazioni e che si appresta a fare il bis: domani, lunedì, ore 14.30, si riparte per un nuovo viaggio alla scoperta di Pistoia, dei suoi luoghi e dei suoi personaggi.

“Quando mi hanno invitato a condurre il tour – racconta Michela – mi sono sentita orgogliosa di farlo, anche perché è ora il momento di non fermarsi né smettere di sognare. Attraverso delle immagini da un computer ho potuto io stessa rivedere finalmente la città e farla rivedere anche ai miei concittadini o a chi non la conosceva prima. Un’emozione speciale”. Ad accompagnare Michela nella narrazione c’era Enrico Mazzon, socio fondatore della Eco Tours nonché ideatore di queste passeggiate in diretta, che ha spalleggiato la nostra guida in questo insolito giro. “Numeri, date, minuzie: sì, tutto serve a comporre il tour e a raccontare la città, ma io voglio sempre offrire qualcosa di più a chi è in viaggio con me – prosegue la Ricciarelli -, voglio regalare la curiosità, quella stessa che mi piace poi ritrovare nei loro occhi o nelle loro parole. Mi piace che chi segue un mio tour diventi un po’ ‘locale’, conosca i retroscena che hanno animato nel passato Pistoia. Dico sempre che la nostra città ha avuto gran lustro negli anni addietro e che ora è piccolina, sì, ma è una gemma: autentica, vera, a misura d’uomo. E tutto sommato esser rimasta sempre un po’ in disparte, non aver avuto fino a poco tempo fa neppure una cartolina che la ritraesse è stato quasi ciò che l’ha resa più verace. Un pregio anziché una grave carenza”.

Dopo il primo appuntamento che ha mostrato Pistoia nella sua prima cerchia muraria, il nuovo giro proporrà un ulteriore approfondimento su aspetti solo sfiorati nella scorsa puntata: ecco quindi che si tornerà a parlare di piazza del Duomo, piazza della Sala, la cupola della Madonna dell’Umiltà, ma anche di San Jacopo o Ippolito Desideri, così come dei migliacci, dei confetti o della movida, “per far capire che qui esiste un tessuto cittadino vivo, che lavora anche sul tempo libero e sullo star bene”. “Sono onorata di poter regalare un momento di felicità a chi è in casa da due mesi – conclude Michela –. Questo è un modo per staccare un po’, riassaporare le nostre bellezze, ricordarci quanto Pistoia sia una piccola città capace di accogliere e di contenere”. Per info: pagina Facebook Eco Tours Italia; www.passion4tuscany.com. Ulteriori informazioni sulle attività condotte da Michela sono da ritrovarsi sulla pagina Instagram TastePistoia, dove la nostra guida conduce passeggiate quotidiane dal titolo "A day in Pistoia" che illustrano la città con foto e racconti.