Esperienze legate al territorio, che di quello stesso territorio si alimentano e che grazie a esso diventano più ricche, speciali, uniche, particolari. C’è l’essenza della nostra montagna nel ciclo di presentazioni inserito nel calendario #CultureForFuture-Tesi di laurea all’Ecomuseo, seconda edizione dopo una prima, ricca e interessante, andata in scena lo scorso anno dedicata ai giovani dottori pistoiesi i cui lavori sono incentrati proprio sulle peculiarità della nostra montagna, ambientali, ma anche storico-culturali in generale. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di valorizzare le nuove generazioni, di conoscerne le competenze, acquisite durante e a compimento dei percorsi di studio scelti, e i loro progetti futuri, quest’anno apre le porte anche a elaborati scritti per conseguire altri titoli professionali, e a ricerche volte ad approfondire o a svelare ulteriori aspetti che contraddistinguono la vasta area dell’Appennino Pistoiese. Gli incontri, ad accesso libero, si svolgeranno a partire da questo giovedì in fascia pomeridiana, dalle 18 alle 19 tramite video chiamata Zoom e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo della montagna pistoiese (@ecomuseopt).
Si parte dunque con un focus su "Il Cammino di San Bartolomeo (da Cutigliano a Piteglio). Esperienza di cammino lento tra storia, spiritualità e natura", lavoro a cura del dottor Giuseppe Cocchi che ha trattato l’argomento nella tesina presentata all’esame di Guida Ambientale Escursionistica. La conversazione sarà moderata dal sindaco di Abetone-Cutigliano Marcello Danti, con l’intervento di Alessandro Sabella, assessore al turismo, alle tradizioni e manifestazioni jacopee del Comune di Pistoia, ente capofila dell’Ambito turistico di Pistoia e della Montagna Pistoiese. Il testimone passerà giovedì 17 febbraio alla dottoressa in progettazione e gestione dei sistemi turistici Sara Piliero che esporrà la propria tesi dal titolo "Gli effetti del Covid-19 sul turismo naturalistico in Italia: il caso studio di Pistoia e Montagna Pistoiese" su di un argomento quanto mai attuale. Compito di moderare è affidato all’assessore Alessandro Sabella, con in programma l’intervento di Giacomo Buonomini, assessore al turismo del Comune di San Marcello Piteglio.
Chiude la programmazione giovedì 24 febbraio, stessa ora, l’appuntamento che porta il titolo di "Broken landascape. La valorizzazione delle gualchiere di Remole come chiave sistemica di un’esperienza territoriale" a cura di Giulia Biondi, dottoressa in architettura. Modererà l’incontro Alice Sobrero, assessore alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio. Per partecipare alla riunione (con collegamento a partire dalle 17.45) è sufficiente inserire l’Id 820 3752 3838 e il passcode 445162. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800 974102, attivo tutti i giorni, oppure collegarsi alle pagine social dell’Ecomuseo, dove sono disponibili tutti gli aggiornamenti.
l.m.