PIERA SALVI
Cronaca

Sartoria, musica, teatro e mistero. Tutte le proposte del Moderno

Domani pomeriggio open day nella caffetteria per illustrare i nuovi laboratori formativi e i corsi "Sono pensati per chi desidera mettersi in gioco e approfondire i linguaggi dello spettacolo dal vivo" .

Domani, sabato 20 settembre, dalle 17, open day nella caffetteria del teatro Il Moderno di Agliana. Dopo la pausa estiva, le sale del teatro riaprono per accogliere laboratori, corsi, workshop intensivi e di approfondimento. Gli interessati, domani potranno scoprire l’offerta formativa per la stagione 2025-2026. L’open day permetterà di interagire direttamente con i docenti e osservare da vicino le attività che andranno a svolgere. "I laboratori e le attività di comunità – spiega lo staff del Moderno –, sono pensati per tutti coloro che hanno il desiderio di mettersi in gioco, approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in vari linguaggi dello spettacolo dal vivo e sono anche un’importante occasione di socializzazione e incontro tra gli abitanti di Agliana e di tutto il territorio circostante. Dopo questa giornata, seguiranno incontri di prova e conoscenza per tutti i nuovi interessati, mentre riprenderanno le lezioni per gli allievi che già frequentano".

Ecco le attività che saranno proposte. Laboratorio di sartoria e modellismo "Io mi rammendo" a cura di Alice Becheroni: procedure e conoscenze per progettare e costruire un abito, un costume e rammendare (anche nel senso di ricordare). Aiuta ad apprendere tecniche di taglio e cucito, a trascorrere qualche ora in relazione a compagni di viaggio con i quali realizzare un capo o un dettaglio di abbigliamento, a proporre consapevolezza e condivisione, quindi si sviluppa anche come opportunità per raccontarsi, ascoltare.

Corso di disegno a cura di Giada Mazzini: impostazioni e proporzioni, costruzione delle forme, chiaroscuro sfumato, rapporti tra luce e ombra, copia da immagine, prospettiva, chiaroscuro tratteggiato, la composizione del colore attraverso sovrapposizioni e mescolanze, i volti, i paesaggi, la lettura della realtà.

Laboratori teatrali per bambini e adolescenti a cura della compagnia I Formaggini Guasti: propone il teatro come stimolo per la conoscenza di se stessi a giovani e adolescenti che vogliono curiosare nei meccanismi e nelle regole del teatro. Si propone come occasione per mettersi in gioco, possibilità di confronto, indagare le basi della dimensione del fare teatro cercando di scoprire le possibilità espressive del proprio corpo in relazione alla scena e ai compagni.

Lezioni di violino a cura di Giorgia Lucchesi: propedeutica per bambini, ragazzi e adulti di qualsiasi livello, conoscenza approfondimento dello strumento e del repertorio musicale per percorsi formativi o per aspetti ludici.

Bosco buio: osservatorio sul perturbante, il mistero, la paura. Per giovani dai 14 ai 19 anni, a cura di Cecilia Lattari, attrice e autrice. Un laboratorio per adolescenti che indaga come funziona la paura e come si può costruirne l’atmosfera in scena attraverso pratica teatrale, storytelling, scritture brevi, azioni minime e ricerca del suono, fino a una restituzione–installazione che segue le inclinazioni del gruppo. Informazioni: [email protected]

Piera Salvi