LINDA MEONI
Cronaca

La Polizia con le scuole contro il cyberbullismo

Il progetto di alfabetizzazione digitale riguarda tutta la Toscana

Eva Claudia Cosentino

Eva Claudia Cosentino

Formazione mirata rivolta a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Ovvero, tutta quella serie di nozioni e indicazioni che consentono di riconoscere in anticipo segnali di quei fenomeni e così contrastarli al meglio. Si pone di fornire una vera e propria cassetta degli attrezzi il progetto di alfabetizzazione digitale degli Istituti scolastici della Toscana nato dalla collaborazione tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Toscana e l’associazione Riaccendi il sorriso, con il patrocinio di Regione Toscana e il supporto Ufficio Scolastico Regionale. Città pilota sarà Firenze, con a seguire tutte le altre città toscane compresa Pistoia che verranno coinvolte una dopo l’altra entro la fine dell’anno, tutte consapevoli dell’importanza della sicurezza digitale e del benessere psicofisico degli alunni. Obiettivo del Centro Operativo è quello di rendere internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendo la diffusione della cultura digitale nel contesto scolastico e, quindi, un uso positivo e consapevole degli strumenti digitali.

"L’accesso al web e ai social media da parte dei minorenni rappresenta una delle più grandi sfide del nostro tempo – commenta la dirigente del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica Eva Claudia Cosentino -. Questo progetto intende proporre interventi concreti a livello regionale, sulla scorta dell’evidenza che, per prevenire e far fronte ai rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie, è indispensabile non solo aumentare le strategie di auto-protezione delle potenziali vittime, ma anche agire nella direzione di un progressivo rafforzamento delle sinergie tra gli adulti di riferimento". "Questo progetto – aggiunge la presidente di Riaccendi il sorriso, Rosaria Sommariva - rappresenta un supporto fondamentale per una scuola che sappia riconoscere e affrontare problematiche legate a un uso scorretto delle apparecchiature digitali da parte dei giovani. Saper riconoscere le avvisaglie è essenziale. Siamo orgogliosi di contribuire a creare una rete di adulti formati e attenti, capaci di accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita sicuro, responsabile e sereno".

L.M.