
I bambini e le bambine saranno coinvolti stamani nel progetto «Mykes: una montagna di funghi» insieme alle guide e agli esperti
I funghi diventano a misura di bambino con una passeggiata per scoprire i segreti del bosco. Con l’arrivo di settembre torna "Mykes: una montagna di funghi", il progetto che l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese dedica al regno affascinante e misterioso dei miceti. Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa si apre questa mattina, con Mico Kids, una speciale escursione pensata per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, nei boschi che circondano il borgo di Serra Pistoiese, nel comune di Marliana. L’occasione vuol essere una mattinata per avvicinarsi alla natura in modo divertente ed educativo, stimolando curiosità verso quei bizzarri organismi, tanto misteriosi quanto indispensabili per l’ecosistema, protagonisti di fiabe, racconti e immaginari che da sempre affascinano i più piccoli. Accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica dell’Ecomuseo e dagli esperti dell’Associazione Micologica Pistoiese, gli esploratori in erba osserveranno i funghi nel loro ambiente naturale e saranno condotti in un’avventura alla scoperta del loro mondo: il ciclo di vita, l’importanza del loro ruolo, quali segreti custodiscono, le regole per una raccolta rispettosa dell’ambiente. La camminata, di circa tre ore, si svolge su un percorso di difficoltà T (turistico) per una lunghezza di 2,8 km ad anello. L’edizione 2025 di Mykes, con l’Associazione Micologica Pistoiese e il sostegno della Fondazione Caript, continua domenica 12 ottobre con una Mico Escursione rivolta agli adulti e domenica 2 novembre con un evento conclusivo a Palazzo Achilli (Gavinana). Per informazioni 800. 974102 e il sito dell’Ecomuseo.
G.A.