REDAZIONE PISTOIA

Pontenuovo, l’estate con le navette. Ma l’obiettivo è riportare tutti i bus

Il collegamento partirà lunedì con corse ogni ora dalle 7 alle 19, da piazza San Francesco e Santomato. Per il servizio ordinario dei mezzi di Autolinee, dovranno essere conclusi i lavori di consolidamento.

Il passaggio dei pedoni avviene in un percorso creato. sul ponte al fianco della carreggiata

Il passaggio dei pedoni avviene in un percorso creato. sul ponte al fianco della carreggiata

Da lunedì 14 riprenderà dopo nove mesi di interruzione un servizio di trasporto pubblico sulla strada provinciale montalese con una navetta che collegherà Santomato a Pistoia. Il nuovo servizio verrà effettuato con un mezzo idoneo al divieto ai mezzi pesanti, sopra 3,5 tonnellate, sussistente attualmente sul ponte sul torrente Bure del Pontenuovo. Il servizio prevede una corsa ogni ora, dalle 7 alle 19 di ogni giorno da piazza San Francesco a Pistoia a Santomato. La prima corsa è alle ore 7 da piazza San Francesco, l’ultima alle 19 da Santomato. La Provincia di Pistoia ha istituito il servizio per i residenti di Pontenuovo e di Santomato che per molti mesi hanno sofferto gravi disagi per la mancanza dell’autobus di linea. Il nuovo servizio durerà da lunedì 14 luglio al 30 settembre prossimo con un costo complessivo di di 41.836,80 euro, finanziato per metà dalla Provincia di Pistoia e per l’altro cinquanta per cento dal Comune di Pistoia. Parallelamente all’attivazione della navetta tra Santomato e Pistoia continuerà il servizio dell’autobus di linea 25 tra Montale e Pistoia strutturato con una corsa ogni ora e il percorso modificato, con il passaggio dal territorio di Agliana, che è in vigore dall’ottobre 2024, cioè da quando fu chiuso il ponte sulla Bure del Pontenuovo.

Un ripristino del servizio ordinario del 25, con autobus attraverso la provinciale montalese sarà possibile solo quando sarà completato il lavoro di consolidamento del ponte del Pontenuovo. L’intervento sul ponte è finito solo per la sua prima fase, quella che riguardava la parte superiore della struttura. Deve essere attuata la seconda fase del consolidamento quella riguardante la parte sottostante della struttura che interesserà soprattutto la spalla nel lato est del ponte che presenta una lunga crepa visibile anche dall’esterno del ponte. Attualmente è stato collocato un sistema di monitoraggio della crepa che è collegato per ragioni di sicurezza al semaforo che regola la circolazione sul ponte. Una volta conclusi i lavori di consolidamento il ponte potrà sostenere anche il passaggio degli autobus ordinari. Quanto al senso unico, dovrà rimanere finchè non sarà realizzata la passerella ciclopedonale prevista nel progetto della ciclovia del sole in corso di attuazione da parte del Comune. Attualmente il passaggio dei pedoni avviene in un percorso creato sul ponte al fianco della carreggiata. Al Pontenuovo attualmente oltre al semaforo sul ponte c’è anche un altro semaforo in corrispondenza dei lavori per la ciclovia del sole.

Giacomo Bini