Quasi cinque milioni di investimenti nel 2022, più di 12 in totale da quest’anno al 2024. Ieri in sala consiliare la giunta aglianese ha presentato il piano delle opere pubbliche del prossimo triennio. Con il sindaco Luca Benesperi c’erano il nuovo vice sindaco Fabrizio Baroncelli, gli assessori Maurizio Ciottoli (lavori pubblici), Katia Gherardi (bilancio), Giulia Fondi (scuola e cultura), Greta Avvanzo (politiche sociali). Un piano che prevede importanti interventi, in particolare per l’edilizia scolastica e la nuova biblioteca. Il rilancio delle opere pubbliche è possibile anche grazie ai contributi statali, che ammontano a nove milioni e 270mila euro, di cui sei milioni e mezzo dal Pnrr. Il resto arriva da risorse dall’amministrazione (oneri di urbanizzazione e alienazione di terreni), da contributi regionali e da istituti di credito e accensione di mutui.
I primi cantieri partiranno a breve: si tratta della nuova scuola primaria in via Mallemort de Provence, progettata nel 2021, finanziata anche con l’accensione di un mutuo. Le altre opere imminenti sono la regimentazione delle sponde del parco Pertini, la messa in sicurezza con sostituzione del tetto della palestra di Spedalino e la messa a norma degli spogliatoi dello stadio comunale Bellucci. Grazie al Pnrr la scuola di Catena (chiusa dal gennaio 2021 per problemi strutturali) non sarà alienata ma sarà ristrutturata, si prevede il successivo ampliamento della nuova scuola di via Mallemort e della scuola di Spedalino, interventi sugli altri plessi scolastici, nonché sulla ex cucina comunale di via Bellini. E arriverà anche una nuova sede per la biblioteca, acquistando un fondo da privati. L’amministrazione ha pubblicato recentemente un avviso pubblico per la ricerca di un immobile che è prossimo alla scadenza. "Sono arrivate alcune proposte interessanti e sicuramente una andrà in porto, con l’accensione di un mutuo", ha informato il sindaco Luca Benesperi. In programma per il 2022 anche il rifacimento di piazza Gramsci, finanziato con alienazione di un terreno. Tra gli altri interventi è prevista la riqualificazione energetica sul palazzo comunale e al teatro Moderno. "Priorità alle scuole – ha annunciato l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Ciottoli – ma attenzione alle manutenzioni ordinarie e vari interventi sulla sicurezza stradale, abbattimento barriere architettoniche e rischio idrogeologico". Per la ristrutturazione dell’ex cucina comunale e la scuola di Catena, da quanto ha anticipato l’assessore Giulia Fondi, è possibile anche la destinazione a nidi comunali per aumentare i servizi. "Siamo un’amministrazione lungimirante – ha rilevato l’assessore al bilancio Katia Gherardi -. Vogliamo guardare oltre il nostro mandato".
Piera Salvi