
Presentato il progetto di adeguamento sismico, di riqualificazione energetica e prevenzione incendi della scuola media alla presenza delle autorità amministrative locali, tra cui il sindaco Lisa Amidei, l’assessore alla pubblica istruzione Fabrizio Falasca, la dirigente scolastica Rossella Tedesco e diversi genitori degli alunni. La struttura fu costruita agli inizi degli anni Settanta e ospita la scuola secondaria di primo grado Francesco Ferrucci.
Già in questi ultimi anni la scuola ha subito diversi interventi, con l’installazione di nuovi infissi e la schermatura solare, finanziati in parte dalla Fondazione Cassa Risparmio di Pistoia e Pescia,tutti tesi a migliorare la fruibilità dell’immobile. Adesso siamo arrivati a questo ulteriore importante intervento, voluto dall’amministrazione comunale. Il costo totale dell’operazione sarà di 3,35 milioni di euro. Sarà cura degli amministratori, una volta approvato il progetto, trovare i finanziamenti necessari per effettuare un completo adeguamento sismico alla struttura. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica, l’obiettivo è quello di giungere a un edificio a consumo energetico quasi a zero. I lavori alla scuola saranno eseguiti a stralcio, in tempi diversi. Il relatore della presentazione del progetto, attraverso le slide proiettate, ha illustrato le tre diverse aree di intervento. Questo per permettere la regolare continuità dell’attività didattica.
Per quanto riguarda la palestra invece il discorso cambia. Verrà completamente demolita e costruita una nuova, sempre all’interno dell’area scolastica. Questo intervento, come ha spiegato il sindaco Lisa Amidei, non rientra nel progetto presentato. "Sono anni – ha detto – che l’amministrazione sta investendo risorse economiche sulle strutture che ospitano i ragazzi, dalle scuole dell’infanzia fino alle medie. Abbiamo effettuato diversi interventi che sicuramente hanno migliorato il livello di ospitalità delle nostre scuole. Ora con questo impegnativo progetto, sistemeremo definitivamente la scuola media. A lavori finiti avremo una bellissima struttura, funzionale, sicura e spaziosa. Costruirne un nuova sarebbe stato più costoso e quasi sicuramente saremmo stati penalizzati nella superficie di spazio. Mi preme sottolineare che siamo soltanto alla fase progettuale. La strada per vedere realizzati i lavori è ancora lunga. È comunque un primo passo importante e necessario per potere attingere ai vari finanziamenti".
Massimo Mancini