
C’è un finanziamento di oltre due milioni che arriva dal Pnrr . A carico del Comune ci sono oltre 400mila euro per l’opera.
Il cantiere per la nuova palestra scolastica accanto alle scuole elementari nel centro del paese ancora non c’è, anzi, le recinzioni e il cartello che l’anno scorso erano stati installati ora sono stati smontati. Nei giorni scorsi, con una determinazione del 7 agosto, è stato nominato direttore dei lavori il responsabile del servizio lavori pubblici del Comune ingegner Michele Rosi, ma i lavori ancora non sono iniziati.
La nuova infrastruttura sportiva è stata finanziata con i soldi del Pnrr pari a due milioni e 70 mila euro e con l’aggiunta di 476mila euro a carico del Comune di Montale. Il finanziamento viene dalla missione 4 del Pnrr che riguarda l’istruzione e la ricerca e in particolare il potenziamento dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università.
Il progetto di fattibilità tecnica della nuova palestra è stato approvato dalla giunta comunale l’8 febbraio del 2022. Sempre nel 2022 è stato firmato dal ministero della pubblica istruzione l’accordo col Comune di Montale per la concessione del finanziamento. Dopo un anno circa, il 28 novembre del 2023 veniva approvato dalla giunta comunale il progetto definitivo della palestra e si dava mandato alla stazione unica appaltante della Provincia per l’effettuazione della gara per l’affidamento dei lavori.
In seguito all’esito della gara l’appalto è stato assegnato il 19 marzo del 2024 all’impresa Ariete srl di Scarperia in provincia di Firenze che aveva offerto un ribasso del 21,52 per cento per un importo di aggiudicazione di circa un milione e 517mila euro oltre agli oneri per la sicurezza di 98mila 886 euro oltre all’Iva per un totale di un milione e 783mila di importo dell’appalto.
Nell’estate 2024 sono state eseguite alcune indagini preliminari all’esecuzione dei lavori come quella geologica e per la presenza di ordigni bellici nell’area. Dopo un anno, cioè pochi giorni fa, si è proceduto alla nomina del direttore dei lavori. Nel frattempo sono state smontate le recinzioni del cantiere.
La nuova infrastruttura sportiva scolastica ha lo scopo di offrire uno spazio idoneo alle attività motorie alle scuole elementari Nerucci e alla vicina scuola dell’infanzia che accoglie al momento i bambini della frazione di Stazione. La nuova palestra è stata però progettata anche per rispondere ad una domanda di impianti da parte delle società sportive del paese. In particolare la palestra potrà ospitare un campo di pallavolo regolamentare e anche un campo di mini-basket.
Giacomo Bini