I tecnici della Regione diventano tutor degli studenti per trasmettere l’importanza della salvaguardia del suolo, dell’acqua e dell’aria. Ieri mattina, alcuni tecnici della Regione Toscana hanno partecipato all’iniziativa promossa da Legambiente di Quarrata al liceo artistico Petrocchi in via Montalbano. E’ stato illustrato il calendario degli incontri monotematici su argomenti di stretta attualità ambientale ai quali potranno partecipare le classi. Fra gli argomenti trattati dagli specialisti troviamo il rischio idrogeologico, le polveri fini e l’inquinamento ambientale, i rifiuti e il loro corretto smaltimento.
Molto soddisfatto dell’incontro Daniele Manetti di Legambiente: "Si tratta di un programma per l’implementazione della cultura ambientale nella scuola e la tutela dell’ambiente e del territorio, come riportato nel nuovo comma all’articolo 9 della Costituzione, al fine di riconoscere – nell’ambito dei principi fondamentali enunciati nella Costituzione – il principio di tutela dell’ambiente, delle biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Come Legambiente, abbiamo già incontrato anche gli studenti delle scuole medie, 130 alunni, per il progetto "Non ti scordar di me" dedicato ai fiori, alle erbe aromatiche e alle tecniche di piantumazione. Da parte degli studenti c’è stato molto entusiasmo e per quanto riguarda il progetto delle scuole superiori ringrazio la Regione per aver messo a disposizione geologi, biologi e i loro esperti". Daniele Manetti ha omaggiato l’assessore Monni con il calendario dei carabinieri forestali proprio per la grande attenzione verso l’ambiente e il "monitoraggio" costante che Legambiente e Forestali effettuano.
M.S.Q.