REDAZIONE PISTOIA

L’Abetone ha perso la sua regina Montagna in lutto per Celina Seghi

Si è spenta a 102 anni. Il dolore della nipote: "Ci ha insegnanto i valori dell’onestà e della tenacia". Il sindaco Danti: "Ha portato il nome del nostro paese in tutto il mondo". Il funerale oggi a Pistoia

È andata a sciare sempre più in alto, questa volta saranno le piste del paradiso ad ospitare il suo immenso talento. Celina Seghi, chiamata il "topolino delle nevi" per il suo corpo minuto, se n’è andata all’età di 102 anni. Ha vinto tutto sugli sci e aveva sfidato e battuto anche i pregiudizi nei confronti delle donne, che alla sua epoca imperavano. Era nata all’Abetone, ultima di altri otto figli, il 6 marzo del 1920, un sabato segnato da una nevicata fittissima, tant’è che i genitori furono costretti ad aspettare il lunedì a registrarla in Comune. Quel giorno era l’8 marzo, un evidente segno del destino e a Celina questa cosa piaceva. La ricorda commossa la nipote Giovanna (in tutto sono quattro): "Tornare a casa la sera senza vedere Celina sarà devastante, il suo sorriso non ci lasciava mai soli. Ci ha insegnanto i valori dell’onestà e la tenacia, a lottare per i nostri ideali e a non arrenderci mai. Ci diceva sempre: sono diventata una campionessa di sci perché sono nata all’Abetone, fossi nata altrove sarei diventata presidente della Repubblica. Era più grande come persona che come campionessa". Poi il sindaco di Abetone Cutigliano, Marcello Danti, e l’assessore Andrea Formento: "Ha rappresentato nel corso della propria vita prima l’essere donna e poi campionessa. La piange l’Abetone ed insieme a noi si uniscono in questo forte dolore coloro, e sono tantissimi sparsi in Italia e nel mondo, che hanno avuto la fortuna di conoscerla e di volerle bene, perché era impossibile non apprezzare la sua grande umanità. È una giornata triste, ma la dobbiamo rendere una tappa della sua immortalità nei nostri ricordi. Celina era una campionessa plurititolata che ha portato il nome di Abetone nel mondo avendo sempre nel cuore il suo paese". L’ha ricordata anche la minoranza consiliare: "Siamo molto addolorati per la scomparsa di Celina Seghi, che per tutta la vita è stata una vera e propria ambasciatrice del territorio – spiega Leonardo Corsini a nome del gruppo di minoranza di Abetone Cutigliano ’Il paese che vogliamo’ – Abetone deve molto a Celina, come deve molto agli altri campioni figli di questa terra. Consulteremo i familiari e, se sono d’accordo, presenteremo una mozione affinché alla campionessa venga intitolata una piazza o una strada"

In occasione del concorso di poesia "Far rima del mio sacco" un’alunna della scuola media Roncalli le aveva dedicato invece una poesia, segno evidente che Celina aveva saputo essere si, protagonista del suo tempo, ma anche oltre. I funerali si svolgeranno oggi alle 16 nel Duomo di Pistoia. La salma è esposta alla Misercordia in via del Can Bianco. Dopo la cerimonia funebre sarà tumulata nel cimitero di Sant’Alessio.

Andrea Nannini