ALESSANDRO BENIGNI
Cronaca

La più grande evacuazione sanitaria dal 2024

La Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia), gli operatori delle tre aziende sanitarie Asl insieme a tutto il...

La Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia), gli operatori delle tre aziende sanitarie Asl insieme a tutto il...

La Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia), gli operatori delle tre aziende sanitarie Asl insieme a tutto il...

La Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia), gli operatori delle tre aziende sanitarie Asl insieme a tutto il sistema del 118 - i volontari delle associazioni di Anpas, Misericordia e Croce Rossa - hanno condotto a buon fine il trasferimento in alcuni ospedali d’Italia, dei bambini arrivati nella notte tra mercoledì e giovedi scorso da Gaza, accompagnati da familiari, fratellini e sorelline. Si è trattato della più grande operazione di evacuazione sanitaria realizzata dall’Italia da gennaio 2024, con l’arrivo a Ciampino, Milano e Pisa di tre velivoli della Difesa con a bordo 31 bambini e 83 accompagnatori provenienti dalla Striscia di Gaza. Tra i molti ospedali coinvolti delle regioni italiane, quattro bambini sono stati trasferiti in Toscana, due al Meyer e due all’ospedale del Cuore di Massa. Purtroppo, come detto, la ventenne portata al Cisenello di Pisa non ce l’ha fatta. La missione umanitaria ha coinvolto Prefettura, Aeronautica Militare, Unità di Crisi della Farnesina, con il contributo della Protezione Civile nazionale e di numerosi volontari.

L’operazione porta il segno dell’impegno, della solidarietà e della professionalità di tutti i soggetti coinvolti, ciascuno per la propria parte. La Cross è stata impegnata da subito, prima della partenza, nella valutazione sanitaria della trasportabilità dei pazienti. L’operazione ha visto impegnati 14 professionisti sanitari e 9 volontari. È la quinta missione dall’inizio dell’anno che vede la Cross impegnata in operazioni di trasferimento di pazienti particolarmente critici, su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione Civile e della Protezione Civile Europea.

albe