ANDREA NANNINI
Cronaca

La Montagna a Fumetti sostiene l’Avis

Si conclude sabato 23 e domenica 24 agosto, la maratona "La Montagna a Fumetti", ormai storica tra le attività dell’Associazione...

Si conclude sabato 23 e domenica 24 agosto, la maratona "La Montagna a Fumetti", ormai storica tra le attività dell’Associazione...

Si conclude sabato 23 e domenica 24 agosto, la maratona "La Montagna a Fumetti", ormai storica tra le attività dell’Associazione...

Si conclude sabato 23 e domenica 24 agosto, la maratona "La Montagna a Fumetti", ormai storica tra le attività dell’Associazione Convivio, presieduta da Gabriele Carradori. La manifestazione, iniziata a Quarrata il 25 maggio, ha attraversato in 4 mesi 8 Comuni della provincia: "Riproponendo il messaggio – scrive Carradori – che da 6 anni contraddistingue le nostre iniziative: l’impegno per la costruzione di momenti di incontro e scambio di idee, che possano contribuire a far diventare piacevoli eventi ricreativi, occasioni di sostegno e partecipazione a enti umanitari nazionali". Il programma 2025, che ha come beneficiaria l’Avis Provinciale, è dedicato alla memoria di Massimo Giuntini socio di Convivio oltre che consigliere dell’ Avis di Pescia, che verrà ricordato, domenica 24 alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di San Marcello. Gli eventi iniziano sabato 23 agosto alle 16 con l’inaugurazione della mostra di Sara Di Giovanni: "Il Gioco, divertirsi con poco" (fino all’8 settembre): sarà presentata la raccolta di giochi popolari storici dal museo della Cultura popolare di Saturnana e da collezioni private; "Cosa fa buon sangue?": esposizione dei temi trattati nel corso del programma pro Avis "Vivi Convivio 2025": cibo, vivere la natura, musica, conoscenza e, infine "Gioco e convivialità nella natura, tra pubblico e privato", dibattito tra l’architetto Roberto Agnoletti e lo Studio Paesaggistixcaso. Si riprende domenica 24 agosto, a San Marcello, in via Roma dove, dalle 9 alle ore 18.30 ci sarà la "Mostra scambio del fumetto" storico e contemporaneo, con la presenza di autori in ex-tempore. Saranno presenti Proloco e associazioni. Ci saranno gli artisti: Niccolò Storai, Bigo, Virginia Migliorati, Alessio Atrei, Michele Cardelli Bigmoseph, Sara Di Giovanni, Gaia Sartorato, Bruno Diaferia, Matteo Guidoni Guasto e Riccardo Lenski. Nella Sala Consiliare dalle 9 alle 18, visite guidate alle opere grafiche di Sara Di Giovanni e alla raccolta di giochi popolari storici. In Piazza Arcangeli dalle 10 alle 18: "Giochi in Piazza" con Micco Ludens, Giagun, e Associazione Scacchi Dinamici; alle 11 Bigo presenta: "Nodi" della Tora Edizioni, alle 16: Emanuele Zammarchi presenta libri game Osgroth e Osgroz della Tora Edizioni; alle 17 "Liberi di Giocare": giochi per bambini con Silvia Todesca. Alle 18 cerimonia conclusiva della raccolta fondi per l’Avis.

Andrea Nannini