MONICA LEONCINI
Cronaca

Il dono è il vero superpotere. Alunni disegnano la solidarietà

Aulla, festa alla premiazione per la borsa di studio promossa dall’Avis “Il sangue è la vita“

I ragazzi disegnano... la solidarietà. Ieri mattina c’è stata la tradizionale premiazione della borsa di studio promossa dalla sezione Avis di Aulla, chiamata ‘Il sangue e la vita’, che vede ogni anno impegnati gli studenti delle seconde medie dell’istituto Dante Alighieri, che hanno realizzato dei disegni con slogan a tema donazione. Come avviene da più di 10 anni ormai, l’elaborato ritenuto il più idoneo a rappresentare la donazione, sia come immagine sia come messaggio, diventerà il manifesto della sezione di Aulla e verrà affisso il prossimo anno nelle varie frazioni. I ragazzi ci tengono particolarmente e ogni anno realizzano disegni originali, colorati e suggestivi, ma soprattutto ricchi di significato. Quest’anno al primo posto Aya Bounik di 2 D, il suo disegno è semplice ma significativo: una goccia di sangue con i mantello e la scritta: il vero superpoteri? Donare’. Al secondo posto Alessia Navalesi di 2A, al terzo Manuel Ferrari di 2B, per finire due premi speciali, a Lorenzo Biggi di 2C e a Desireé Marcelli di 2A per il testo della sua poesia. La sala consiliare del Comune di Aulla era piena di ragazzi, per l’amministrazione c’erano il sindaco Roberto Valettini, l’assessora alla sanità, Katia Tome’ e il consigliere Alessandro Andellini che da anni è un donatore e ha portato la sua testimonianza. E ancora la vicepresidente Avis Toscana, Silvana Gabiccini e il referente zonale Mauro Bondi. "La donazione - ha detto la presidentessa del gruppo Avis di Aulla Dorina Pietrini - è un piccolo gesto che può salvare una vita. La nostra sezione si impegna costantemente nel sociale, nelle manifestazioni che si svolgono sul territorio per promuovere la donazione e coinvolgere la popolazione, specialmente i giovani. Ricordiamo che chi è in salute, ha almeno 18 anni e un peso superiore ai 50 chili può rivolgersi direttamente alla sezione attraverso i suoi contatti o al centro trasfusionale di Fivizzano per prenotare una visita, primo step che lo porterà nella grande famiglia Avis. Ringraziamo la dirigente Silvia Bennati, le insegnanti Silvia De Benedittis, referente di progetto, Giulia D’Errico, Francesca Ferdani, Samuela Gannizzaro. Ricordiamo due appuntamenti: il torneo dedicato a Pablo Giuliotti, che sta per cominciare e il Corri per Aulla, il 21 giugno, un importante trofeo del Corrilunigiana".

Monica Leoncini