
Un allenamento al PalaCarrara (Acerboni/fotoCastellani)
Il PalaCarrara totalmente appannaggio del Pistoia Basket, fra prima squadra e settore giovanile, con alcune parentesi serali in carico a Bottegone Basket Junior, Pistoia Ovest che vedrà sventolare quasi sempre il vessillo arancione della Pistoiese di patron Sergio Iorio ed un Capostrada che si prende in gestione per i prossimi tre anni, con proroga eventuale di ulteriori due, il campo di Bonelle facendone il proprio quartier generale.
Mancano pochi giorni alla ripartenza dell’attività sportiva in città e l’amministrazione comunale è arrivata a far quadrare il cerchio, grazie al lavoro svolto dai tecnici dell’ufficio sport, per le assegnazioni degli spazi alle varie società che ne fanno richiesta. Già da lunedì prossimo, infatti, diversi club inizieranno le fasi di preparazione per quanto riguarda, in primis, calcio, basket e pallavolo, ma anche le altre discipline (atletica, arti marziali, rugby, ginnastica artistica) sono in rampa di lancio: il tutto dovendo fare i conti con strutture della Provincia, in primis l’Auditorium, inagibili o in attesa in apertura (la ’Fedi’ di via Panconi).
Partendo dall’attività al chiuso, come detto, al PalaCarrara (Lumosquare da quest’anno in occasione di eventi legati al mondo biancorosso) quartier generale per Estra e settore giovanile, tornato tutto in via Fermi dalla passata stagione, con tre appendici serali settimanali per Bottegone Basket Junior. Sempre presa d’assalto la palestra ’King’ di Bottegone: fino alle 16.30 è a disposizione della scuola, poi ci graviteranno le due società di basket del paese più Lella, Wolf, AC Bottegone e Progetto Volley che, in quella che è casa propria, ha soltanto sei ore settimanali mentre tutto il resto dell’attività è alla ’Raffaello’ dalle dimensioni sicuramente più ristrette.
Molto più poliedrica la palestra ’Anna Frank’ che oltre al basket (Endas, Wolf e Lella più piccoli spazi per Bottegone e Pistoia Basket) vede la presenza anche di ’Luce per Tutti’ (inclusione grazie allo sport), pallavolo, hockey e tiro con l’arco. Alla palestra ’Cino’ di via Rossi sostanzialmente tutto volley, così come alla Masotti (Fenice e Mazzoni per tutta la settimana) e alla ’Bizzarri’, alla ’Marini’ in piazza San Francesco invece ci sono anche società amatoriali (Pistoia Doc e Adrena) oltre a Endas e Lella in primis. Infine, a Ramini gli spazi sono tutti per Shirai Karate, alla ’Roncalli’ per la Silvano Fedi e in via Pertini per la ginnastica di Olimpia e Ferrucci.
Passando ai campi da calcio, come detto tutta l’attività giovanile della FC Pistoiese è concentrata su Pistoia Ovest A (con il campo B lasciato a disposizione solo per le partite) con annesso sussidiario per i più piccoli che, al mattino, può ospitare anche le ore di educazione fisica di liceo scientifico e ’Fedi-Fermi’ mentre in serale ci sono le compagini di Terza categoria e amatori. Il calcio femminile, invece, si ritrova quasi per intero al ’Frascari’ per le WOrange e la presenza anche dell’Olimpia Pistoiese che svolge settore giovanile e la storica Avanguardia. Molte ore su più campi per l’Ac Capostrada che, proprio in questi giorni, si è vista assegnare la gestione del campo di Bonelle dove svolgerà la propria attività, assieme a quello di San Felice, in attesa di riavere a pieno regime Legno Rosso. All’ ’Edy Morandi’ ovviamente c’è il Pistoia Nord che, fra poco, dovrà fare i conti con l’avvio dei lavori di riammodernamento, a Chiesina Montalese confermati gli spazi per il Rugby Pistoia mentre lo stadio ’Marcello Melani’, oltre che per le partite domenicali, è utilizzabile solo al sabato per la rifinitura pre-gara della Pistoiese.
Saverio Melegari