Anche un corpo che danza racconta qualcosa, permette di scoprire lo spazio, esplorare il corpo, il nostro e quello dell’altro, consente di sviluppare empatia, ritmo e, cosa tutt’altro che secondaria, tiene in salute. Tutto pronto per venerdì 9 settembre, ultima di tre aperture straordinarie serali della Biblioteca San Giorgio dedicata appunto alla danza, dal titolo "Il corpo si racconta". A mettere a punto il programma dell’iniziativa gli Amici della San Giorgio, Progetto Danza Toscana e Swing Mood, in un susseguirsi di appuntamenti nei quali le danze caraibiche e il ballo swing coinvolgeranno grandi e piccini. Il pomeriggio si apre alle 18 con un laboratorio di carribean dance rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni per poi passare alle 20.45 al laboratorio solo jazz per bambini dai 7 anni in su e per gli adulti. Sempre alle 20.45 inizieranno le lezioni di prova sia di danze caraibiche che di swing a cui seguiranno sessioni di social dance. L’accesso a tutti gli eventi è gratuito e libero, senza necessità di prenotazione. Come per le altre aperture serali sarà possibile consumare presso la Caffetteria un apericena a 10 euro comprensivo di bevanda e buffet (per info: Caffetteria San Giorgio, 324.6804648, Laura). Sarà aperto l’accesso alle sale di lettura del piano terra ininterrottamente fino alla chiusura, prevista per le 24. Com’è comprensibile la presenza della musica, però, non permetterà di studiare nel consueto silenzio. Nell’occasione ai banchi della biblioteca sarà distribuita gratuitamente la rassegna bibliografica Il corpo si racconta. Inoltre, a partire dalle ore 17, nell’atrio della Biblioteca, sarà aperto il mercatino dell’usato "Di libro in libro", a cura degli Amici della San Giorgio. La stessa associazione organizza per il giorno successivo, sabato 10 settembre ore 17 in Sala Manzini, con il gruppo di lettura Passeggiate Narrative e le letture di Rosa Spesa un focus sulle sorelle Bronte.
CronacaLa magia della danza in biblioteca S. Giorgio