
La città come polo di benessere. Progetto per promuovere la salute
Montecatini "laboratorio della longevità": prevenire malattie e vivere in salute seguendo un corretto stile di vita. Domani alle 19, all’hotel Adua e Regina di Saba si terrà un incontro gratuito e aperto al pubblico con il professor Luigi Fontana, ospite di AIGO (Associazione Italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri). Il professore, uno dei maggiori scienziati a livello internazionale per studi sull’invecchiamento sull’uomo e sulla sostenibilità della società, approfondirà il ruolo chiave sullo stile di vita in termini di prevenzione delle malattie croniche e delle loro complicanze: tematiche che si sposano bene con la vocazione storica e la struttura urbanistica di Montecatini Terme, nata come città del benessere a 360 gradi. Il fenomeno globale dell’invecchiamento della popolazione e la diffusione di stili di vita scorretti hanno causato un costante e preoccupante incremento di malattie croniche e disabilità; l’Italia ha la seconda popolazione più anziana al mondo, dopo il Giappone ma al contrario di questo non possiamo parlare di longevità in salute: quasi la totalità dei nostri over 65 soffre di almeno una malattia cronica. Stiamo inoltre assistendo ad un aumento progressivo dei casi incidenti di neoplasie (anche in persone giovani, sotto i 50 anni di età). I tassi di obesità sono aumentati ovunque nel mondo in modo inarrestabile negli ultimi 20 anni, parallelamente ai disturbi metabolici correlati, causando una inesorabile pandemia, che rappresenta il principale pericolo per la salute.
Preoccupano i dati di obesità infantile e giovanile :in Italia circa il 30% dei bambini di età scolare (6-10 anni) è sovrappeso e oltre il 10% obeso, con picchi ben oltre tale media in alcune regioni del sud. Un dramma, pensando che un adolescente obeso ha in media 13 anni in meno di aspettativa di vita rispetto ad un pari età senza obesità. È importante invertire la rotta: ambienti confortevoli, alimentazione studiata ad hoc, percorsi salute; acque terapeutiche: sono il tesoro nascosto di Montecatini, vero santuario della salute insieme alle altre Great SPA Towns of Europe (rete Unesco). Secondo il dottor Paolo Montalto, gastroneterologo e dirigente all’ospedale di Pescia, promotore dell’iniziativa e rappresentante di AIGO in UEG, potrebbero essere queste città il punto di partenza della rivoluzione culturale prima auspicata, attraverso un progetto presentato a Vienna, che vede la collaborazione di più società nella United European Gastroenterology.
G.L.