
Il 27 maggio si è concluso il percorso intrapreso da alcune classi dell’Istituto tecnico statale "Francesco Marchi" di Pescia, in collaborazione con lo Yunus Social Business Centre dell’Università di Firenze. Le classi partecipanti al progetto (e al successivo concorso) sono state la 5°A AFM con Edoardo Fanucci docente di economia aziendale; la 3°A RIM con Oria Mechelli docente di diritto e la 3°B SIA con la docente di informatica Agata Sapienza. Responsabili del progetto la vicepreside Patrizia Perulli e la dirigente Anna Paola Migliorini. Il progetto "Giovani & Social Business" vede il "Marchi" come uno dei principali protagonisti da tre anni.
Dopo un ciclo di incontri teorici, mirati a trasmettere ai ragazzi le principali nozioni in materia di imprese sociali e di microcredito, il team dello Yunus dedica uno specifico approfondimento alla compilazione dei principali documenti di previsione e pianificazione aziendale. Terminati gli incontri formativi, il progetto prosegue con l’apertura di un concorso che richiede agli studenti di simulare la creazione, con la preventiva analisi e rendicontazione, di una impresa sociale con l’obiettivo di rispondere ai bisogni del territorio di riferimento e di risolvere una o più problematiche sociali di maggiore attualità.
In questa edizione il "Marchi" di Pescia ha ottenuto il primo e il terzo posto grazie ai due progetti "L’Oasi Senior Housing" della 5A AFM (terza) e "Naturella", della 3A RIM (prima). "Un ringraziamento particolare – sottolinea la scuola – alla dirigente, ai docenti coinvolti e soprattutto a studenti e studentesse che anche quest’anno hanno deciso di mettersi in gioco. E a chi, anche grazie ad un contributo economico, ha reso possibile il progetto: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, Yunus Social Business Centre Università di Firenze".
Mai