REDAZIONE PISTOIA

Influenza, non solo Covid Tutti al Ceppo a vaccinarsi

Duecento persone ogni pomeriggio su appuntamento è la risposta dei cittadini alla campagna potenziata voluta come forma di prevenzione

Manca poco allo scoccare delle tre di pomeriggio e sotto il loggiato del vecchio ospedale del Ceppo in piazza Giovanni XXIII iniziano ad arrivare le prime persone che si mettono in fila per ricevere il vaccino antinfluenzale. Per l’iniziativa ‘Vacciniamo al Ceppo’ sono stati messi a disposizione cinque nuovi ambulatori al punto prelievi del Ceppo.

Qui altrettanti medici di base effettuano le vaccinazioni straordinarie – oltre a quelle in ambulatorio – contro l’influenza. Una campagna antinfluenzale massiccia - con cui l’Asl punta a raggiungere l’obiettivo di copertura del 75% - e in cui niente è lasciato al caso. Si fa il vaccino solo su appuntamento, che si prende chiamando un numero dedicato, istituito dalla Società della salute pistoiese, che i medici di famiglia indicheranno ai propri pazienti.

La cadenza è di un appuntamento ogni 5 minuti per medico a disposizione negli ambulatori, dalle 15 alle 18.30. Ad accogliere i pazienti all’ingresso del punto prelievi le associazioni di volontariato: Croce Verde, Croce Rossa, Cisom, Associazione nazionale carabinieri, polizia di stato e alpini.

"Nell’arco del pomeriggio arrivano fino a 200 persone – raccontano i volontari all’accoglienza del punto prelievi del Ceppo -. Abbiamo l’elenco di tutti i pazienti che devono ricevere il vaccino con il relativo orario, ci assicuriamo che siano rispettate le distanze e misuriamo la temperatura a tutti prima di entrare. Ovviamente la campagna di vaccinazione è rivolta alla fascia di popolazione più fragile, ma anche molti ragazzi che vanno a scuola decidono di vaccinarsi per non incorrere nell’influenza di stagione".

Sono ventidue i medici di famiglia, coordinati dalla dottoressa Lara Romagnani, che dal martedì al sabato, sempre di pomeriggio, svolgono le sedute straordinarie di vaccinazione. Si tratta di: Antonella Allori, Roberto Barbieri, Umberto Bartoli, Stefano Biadene, Patrizio Biagiotti, Stefano Briganti, Barbara Calistri, Marco Corsini, Paola David, Anna Fedi, Daniele Fronges, Andrea Granati, Giulia Guidi, Stefano Giudi, Franco Morelli, Maria Grazia Peluso, Lara Romagnani, Patrizia Scartabelli, Eleonora Tronci, Renzo Vannucci, Massimo Venturini.

Una campagna che la dottoressa e presidente della Sds Pistoiese Anna Maria Celesti ritiene importantissima: "Quest’anno è stato necessario uno sforzo davvero eccezionale per ottenere la più ampia copertura vaccinale perché in questo momento è ancor di più fondamentale tutelare soprattutto i nostri anziani e i bambini, le persone più fragili e coloro che sono già affetti da patologie croniche. Non solo, quest’anno il vaccino serve anche a prevenire la diffusione del Covid19. Per questo dobbiamo supportare i medici di famiglia, che sono in in prima linea, e aiutarli quindi con ogni mezzo possibile all’effettuazione delle vaccinazioni per salvaguardare la salute di tutti".

S.F.