LINDA MEONI
Cronaca

Il Manzoni stupisce ancora. Prosa, musica e danza. Un cartellone ricchissimo

Tra i protagonisti della stagione: Anna Valle, Umberto Orsini e Silvio Orlando. Poi spazio ai concerti dell’Orchestra Leonore. Presentazione stasera al Funaro.

Tra i protagonisti della stagione: Anna Valle, Umberto Orsini e Silvio Orlando. Poi spazio ai concerti dell’Orchestra Leonore. Presentazione stasera al Funaro.

Tra i protagonisti della stagione: Anna Valle, Umberto Orsini e Silvio Orlando. Poi spazio ai concerti dell’Orchestra Leonore. Presentazione stasera al Funaro.

Come un albero dalle innumerevoli ramificazioni, dove ogni anno, decaduta la precedente, germoglia una proposta nuova e altrettanto appetibile. Così è anche stavolta per le stagioni 2025-2026 di Fondazione Teatri di Pistoia che come ogni luglio presenta la programmazione che sarà, distinguendosi ancora per trasversalità, ricchezza, qualità. Sei stagioni per quattro generi – prosa, danza, musica e teatro ragazzi – e un consistente capitolo dedicato alle produzioni interne, quelle di casa, che porteranno il nome del Centro di produzione pistoiese in giro per l’Italia per un totale di 188 recite.

Per quel che riguarda il pubblico del Manzoni e degli altri teatri e sale locali, la ‘voce grossa’ nei numeri la fa come sempre la prosa che colleziona undici titoli a sorvolare in chiave artistica temi universali quali l’amore e la famiglia, e l’arte in genere, altra grande protagonista della stagione. Qualche nome, per ingolosire un po’: Anna Valle, Umberto Orsini, Maddalena Crippa, Anna Galliena, Silvio Orlando, Donatella Finocchiaro e Vinicio Marchioni, con alla regia nomi di richiamo, come la gigantesca Emma Dante, Ivan Cotroneo, Gabriele Muccino.

Venendo al capitolo musica, per la stagione concertistica, sono due gli appuntamenti che vedranno al centro la ‘nostra’ Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi, con altre date di grande prestigio da segnare in agenda: Giovanni Sollima, la violinista Alena Baeva, il solita Alexander Gavrylyuk. Anche la Cameristica risponde presente con tre formazioni emblematiche del repertorio, il Trio Orelon, il Quartetto Werther e il Barbican Quartet, quest’ultimo presenza stabile nelle sale più importanti d’Europa.

Festeggia la sua quarta stagione in cartellone la Danza targata Teatri di Pistoia, con sei differenti proposte tra le quali si segnalano Cristiana Morganti con "This is a premiere" e Kader Attou, uno dei maggiori esponenti della danza hip hop. Costruzione di identità e personalità nelle trame degli spettacoli che compongono la stagione Ri-Belli, il cartellone teatro ragazzi curato da Francesca Giaconi.

Impossibile rendere conto di tutto nel dettaglio in questa sede, ma tutta la proposta è consultabile sui canali della Fondazione (teatridipistoia.it) oppure da scoprire da vicino nell’ambito della "Festa d’estate al Funaro" che si terrà stasera dalle 19 al Funaro, tra parole, musica e aperitivo insieme a un anticipo del cartellone che inaugurerà il 26 e 27 settembre con un’anteprima (anche questa al Funaro).

Prevendite dei biglietti dal 7 ottobre prossimo, mentre la campagna abbonamenti si apre il 2 settembre prossimo per chiudersi il 13. A presentare tutte le novità ieri in conferenza stampa tutti coloro che a diverso titolo operano alla creazione di questo progetto, il direttore generale Gianfranco Gagliardi, l’assessore comunale alla cultura Benedetta Menichelli e il presidente di Fondazione Caript, Luca Gori. Insieme tutti i direttori artistici di tutte le diverse stagioni, a raccontare il programma. Non è mancato in apertura d’incontro con la stampa un commosso e tenero saluto a Ludovica Braccesi, per molti ‘Chica’, venuta a mancare nei giorni scorsi, sorriso e cura indimenticabili per tutti quelli che in questi anni abbiano avuto occasione di passare dalla caffetteria del Funaro.

linda meoni