
Ha finalmente preso il via la demolizione della ex concessionaria Nissan in via Ciampi, primo passo concreto verso la riqualificazione di un’area ormai da anni abbandonata al degrado. Gli operai specializzati della ditta "Gavazzi Mauro" sono all’opera per rimuovere ciò che resta della vecchia struttura, per poi lasciare campo libero per la costruzione della palazzina di quattro piani, alta circa 13 metri, in linea con gli edifici circostanti, che sorgerà al suo posto.
All’interno della nuova struttura saranno ricavati 14 appartamenti, inoltre saranno realizzati uno spazio a verde privato di oltre 1.200 metri quadrati e due villette.
"Qualche mese fa avevamo sottoscritto la convenzione con i costruttori (le società Florenz Casa e Immobiliare Il Poggio, che l’avevano rivelata dai precedenti proprietari della Edilcom, nda) per l’avvio del cantiere – spiega l’assessore all’urbanistica, Leonardo Cialdi – Un accordo che prevede, a fronte della demolizione dell’ex Nissan e della costruzione del fabbricato residenziale, la realizzazione di 10 posteggi per le macchine lungo via Ciampi e di un parcheggio pubblico in via Gonfiantini, vicino al parco (si tratta sostanzialmente dello stesso quartiere, nda), oltre ovviamente agli oneri di urbanizzazione".
Dopo il superamento del 70% dei lavori promessi i costruttori "hanno potuto provvedere a ritirare i permessi a costruire – prosegue la spiegazione di Cialdi – dando così il via agli interventi di demolizione in corso in questi giorni".
Va così chiudendosi una ferita aperta da lungo tempo in città, tra le polemiche per un’area lasciata da quasi trent’anni all’incuria e al degrado e le proteste da parte dei residenti sulla futura destinazione d’uso. Nell’estate del 2019 il consiglio comunale aveva definitivamente approvato il piano attuativo con contestuale variante al regolamento urbanistico di due aree, via Ciampi e via Gonfiantini, scrivendo virtualmente la parola fine.
Adesso i rumori delle ruspe sanciscono il passaggio dalla teoria alla pratica: "Siamo molto soddisfatti di risolvere definitivamente una situazione che ha causato problemi e situazioni potenzialmente pericolose – conclude l’assessore Cialdi – inoltre a livello urbanistico ricuciamo un’area ampiamente residenziale con ulteriori spazi abitativi, armonizzando l’intera zona". Un’altra buona notizia, dunque, sul fronte della riqualificazione urbanistica della città, dopo l’aggiudicazione definitiva del cantiere dell’ex Breda.
Alessandro Benigni