REDAZIONE PISTOIA

E se Leopardi vivesse oggi Parla la Natura

Lo sviluppo sostenibile è un tema fondamentale che alla fine rischia di esser dato per scontato

La Legge 922019, che ha istituito l’insegnamento dell’Educazione civica, e le Linee guida del 2020 trattano anche di Sviluppo sostenibile. Se Leopardi vivesse oggi, come riscriverebbe il suo Dialogo della Natura e di un Islandese? Questo è quello che un nostro compagno, Niccolò Corbani, ha immaginato: "Uomo: Natura? Natura, mi senti? Natura: Sì, dimmi. Uomo: Mamma mia, che brutta che sei, ti ricordavo più bella. Natura: Voi uomini mi state rovinando, è solo colpa vostra se sono ridotta così. Uomo: Ma noi non abbiamo fatto niente di male. Natura: Come niente? Uomo: Va bene, abbiamo costruito qualche fabbrica, aumentato un po’ l’emissione di gas, inquinato mari, fiumi, laghi, ma non mi sembra una tragedia. Natura: Non è una tragedia? Se continuate così, tra qualche decennio non ci sarà nemmeno un albero sulla terra. Siete dei mostri, state uccidendo ogni forma di vita sulla Terra. Uomo: Ma tanto sarà fra migliaia di anni, quindi chi se ne frega. Natura: State rovinando questo Pianeta, non vi vergognate? Uomo: Perché dovremmo, tanto andremo su Marte. Natura: Mi spiace deluderti, ma oggi non sei tu a fuggirmi, ma io a fuggire te, che senza di me non sarai niente.