REDAZIONE PISTOIA

E il "Moderno" riapre il sipario. Con gioia

La stagione si era interrotta il 29 febbraio 2020 per la pandemia. Un cartellone dai classici allo show musicale e con nomi di spicco

Emozione e grande soddisfazione ieri al teatro Moderno di Agliana per la presentazione della stagione 2021-2022, con sette appuntamenti, nomi di spicco come Gennaro Cannavacciuolo, Amanda Sandrelli, Leo Gullotta, Milena Vukotic, Gaia Nanni, Lorenzo Baglioni e un cartellone che spazia dai classici a testi letterari e monologhi, partendo da un’anteprima musicale (il 15 dicembre) a ingresso gratuito. I direttori artistici Carlo Coda e Massimo Talone, con la direttrice di Fondazione Toscana spettacolo Patrizia Coletta, il sindaco Luca Benesperi e l’assessore alla cultura Giulia Fondi, hanno espresso, oltre alla felicità di poter ripartire con la campagna abbonamenti, anche la soddisfazione di non avere aumentato il costo di abbonamenti e biglietti singoli rispetto alla stagione 2019-2020, che si era interrotta il 29 febbraio a causa della pandemia. Non solo, il pubblico potrà vedere lo spettacolo ‘Bartleby lo scrivano’ con Leo Gullotta già previsto per il 15 marzo 2020, in pieno lockdown. Le conferme per i vecchi abbonamenti si potranno fare dal 9 al 18 dicembre, campagna per i nuovi abbonamenti dal 23 dicembre. Si parte mercoledì 15 dicembre, alle 21, alla caffetteria del teatro, con il concerto a ingresso libero ‘Sinedades’ con Erika Boschi e Agustín Cornejo, un microclima di musica e immagini in cui rilassarsi, ricaricarsi, emozionarsi. L’apertura ufficiale della stagione è sabato 22 gennaio (ore 21) con Gennaro Cannavacciuolo nel monologo comico ‘Le tre verità di Cesira’, di Manlio Santanelli e la regia di Angelo Savelli. Si entra nel mondo dei grandi classici riletti in chiave contemporanea, ma nel rispetto dell’originale, venerdì 4 febbraio (ore 21) quando sul palco del Moderno arriverà Amanda Sandrelli nella ‘Lisistrata’, adattamento di Ugo Chiti, che ne cura anche la regia. Domenica 20 febbraio (ore 16.30), sarà in scena l’atteso Gullotta in ‘Bartleby lo scrivano’ dal racconto che Herman Melville pubblicò due anni dopo Moby Dick, regia di Emanuele Gamba. Venerdì 11 marzo (ore 21), è la volta di ‘A spasso con Daisy’ di Alfred Uhry, con Milena Vukotic per la regia di Guglielmo Ferro. Il cartellone prosegue, sabato 26 marzo (ore 21), con l’attore e autore fiorentino Lorenzo Baglioni in ‘Siamo le foto che scartiamo’: filo conduttore dello show è la comunicazione nell’era del web e dei nativi digitali. Chiusura all’insegna del monologo, sabato 2 aprile (ore 21), con "Gli ultimi saranno ultimi’, testo di Massimiliano Bruno, in scena l’attrice fiorentina Gaia Nanni e il musicista Gabriele Doria. La biglietteria del Moderno è aperta il giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 12.30; tel. 0574. 673887; [email protected]

"Teatro, cinema e librerie sono presidi culturali e sociali", hanno sottolineato il sindaco Benesperi e la direttrice Fts Coletta.

Piera Salvi